Codice Civile art. 138 - Altre infrazioni.Altre infrazioni. [I]. È punito con l'ammenda (1) stabilita nell'articolo 135 l'ufficiale dello stato civile che in qualunque modo contravviene alle disposizioni degli articoli 93, 95 (2), 98, 99, 106, 107, 108, 109, 110 e 112 o commette qualsiasi altra infrazione per cui non sia stabilita una pena speciale in questa sezione. (1) Ora sanzione amministrativa, ai sensi dell'art. 32 l. 24 novembre 1981, n. 689. (2) L'art. 95 è stato abrogato dall'art. 110 d.P.R. 3 novembre 2000, n. 396. InquadramentoL'art. 138 c.c. è norma di chiusa in materia di irregolarità matrimoniali che, atteso il suo tenore, consente di postulare la categoria (per l'appunto) della irregolarità se non altro nella parte in cui predica la sanzionabilità in via amministrativa di qualsiasi infrazione per cui non sia stabilita una speciale conseguenza giuridica (sanzionatoria o caducante). La sanzione colpisce l'ufficiale di Stato Civile che, in qualunque modo contravviene alle disposizioni degli articoli 93,95,98,99,106,107,108,109,110 e 112 c.c. È bene ricordare che l'art. 95 citato dall'art. 138, è stato abrogato dal d.P.R. 396 del 2000. SanzioneLa sanzione residuale di cui all'art. 138 c.c. comporta il pagamento di una somma da € 20 a € 103 (v. art. 135 richiamato dall'articolo in rassegna) e mira a coprire, con effetto sanzionatorio, tutte quelle condotte dell'ufficiale di Stato civile poste in essere difformemente da prescrizioni legali la cui violazione non sia già sanzionata con altra misura amministrativa. Il fatto che la legge preveda espressamente una sanzione amministrativa esclude che la violazione/infrazione germini patologie nell'atto matrimoniale. BibliografiaBianca C. M., Istituzioni di diritto privato, Milano, 2014; Cian, Trabucchi - a cura di -, Commentario breve al codice civile, Padova, 2011; Dogliotti, Gli effetti del matrimonio invalido. Il matrimonio putativo in Tr. ZAT, I, Milano 2002; Ferrando, L'invalidità del matrimonio in Tr. ZAT, I, Milano 2002; Finocchiaro F., Matrimonio in Comm. S. B., artt. 84 - 158, Bologna - Roma, 1993; Lipari, Del matrimonio celebrato davanti all'ufficiale dello stato civile in Comm. Dif., II, Padova, 1992; Perlingieri, Manuale di Diritto Civile, Napoli, 2005; Sesta - a cura di -, Codice della famiglia, Milano, 2015. |