Codice Civile art. 136 - Impedimenti conosciuti dall'ufficiale dello stato civile.

Giuseppe Buffone

Impedimenti conosciuti dall'ufficiale dello stato civile.

[I]. L'ufficiale dello stato civile che procede alla celebrazione del matrimonio, quando vi osta qualche impedimento o divieto di cui egli ha notizia [84 ss.], è punito con l'ammenda (1) da 51 euro a 309 euro.

(1) Ora sanzione amministrativa, ai sensi dell'art. 32 l. 24 novembre 1981, n. 689.

Inquadramento

Le irregolarità sanzionate con gli artt. 134 e ss c.c. presuppongono violazioni che non inficino la validità del matrimonio. L'art. 136 c.c., pertanto, sanzionando l'ufficiale dello Stato Civile per aver proceduto al matrimonio ostandovi impedimenti/divieti non ha alcun effetto sanante della invalidità prodotta ma colpisce, a margine di una vicenda caducatoria, chi consapevolmente vi ha assistito in modo antidoveroso.

Sanzione

L'art. 136 c.c. punisce l'ufficiale dello stato civile che procede alla celebrazione del matrimonio, quando vi osta qualche impedimento o divieto di cui egli ha notizia: in questo caso, è destinatario della sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 51 a € 306. Nel caso in cui l'ufficiale di Stato Civile celebri comunque il matrimonio pur a conoscenza del vizio che vi osta, potrà essere chiamato a risponderne civilmente ex art. 129-bis c.c. e, se la violazione è determinata dalla mancanza di stato libero, potrà rispondere del fatto, in concorso, in sede penale per il reato di bigamia. Ci si chiede se la sanzione presupponga la intervenuta caducazione del vincolo matrimoniale: il tenore letterale dell'art. 136 c.c. non lo prevede ma ciò vuol dire che, nel procedimento di irrogazione della sanzione, dovrà essere appurato che si sia consumata una condotta di tolleranza dell'ufficiale di Stato Civile al cospetto di un fatto che costituisce impedimento al matrimonio o divieto.

Bibliografia

Bianca C. M., Istituzioni di diritto privato, Milano, 2014; Cian, Trabucchi - a cura di -, Commentario breve al codice civile, Padova, 2011; Dogliotti, Gli effetti del matrimonio invalido. Il matrimonio putativo in Tr. ZAT, I, Milano 2002; Ferrando, L'invalidità del matrimonio in Tr. ZAT, I, Milano 2002; Finocchiaro F., Matrimonio in Comm. S. B., artt. 84 - 158, Bologna - Roma, 1993; Lipari, Del matrimonio celebrato davanti all'ufficiale dello stato civile in Comm. Dif., II, Padova, 1992; Perlingieri, Manuale di Diritto Civile, Napoli, 2005; Sesta - a cura di -, Codice della famiglia, Milano, 2015.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario