Legge - 4/05/1983 - n. 184 art. 39
[ 1. La Commissione per le adozioni internazionali: a) collabora con le autorità centrali per le adozioni internazionali degli altri Stati, anche raccogliendo le informazioni necessarie, ai fini dell'attuazione delle convenzioni internazionali in materia di adozione; b) propone la stipulazione di accordi bilaterali in materia di adozione internazionale; c) autorizza l'attività degli enti di cui all'articolo 39-ter, cura la tenuta del relativo albo, vigila sul loro operato, lo verifica almeno ogni tre anni, revoca l'autorizzazione concessa nei casi di gravi inadempienze, insufficienze o violazione delle norme della presente legge. Le medesime funzioni sono svolte dalla Commissione con riferimento all'attività svolta dai servizi per l'adozione internazionale, di cui all'articolo 39-bis1; d) agisce al fine di assicurare l'omogenea diffusione degli enti autorizzati sul territorio nazionale e delle relative rappresentanze nei Paesi stranieri; e) conserva tutti gli atti e le informazioni relativi alle procedure di adozione internazionale; f) promuove la cooperazione fra i soggetti che operano nel campo dell'adozione internazionale e della protezione dei minori; g) promuove iniziative di formazione per quanti operino o intendano operare nel campo dell'adozione; h) autorizza l'ingresso e il soggiorno permanente del minore straniero adottato o affidato a scopo di adozione; i) certifica la conformità dell'adozione alle disposizioni della Convenzione, come previsto dall'articolo 23, comma 1, della Convenzione stessa; l) per le attività di informazione e formazione, collabora anche con enti diversi da quelli di cui all'articolo 39-ter. 2. La decisione dell'ente autorizzato di non concordare con l'autorità straniera l'opportunità di procedere all'adozione è sottoposta ad esame della Commissione, su istanza dei coniugi interessati; ove non confermi il precedente diniego, la Commissione può procedere direttamente, o delegando altro ente o ufficio, agli incombenti di cui all'articolo 31. 3. La Commissione attua incontri periodici con i rappresentanti degli enti autorizzati al fine di esaminare le problematiche emergenti e coordinare la programmazione degli interventi attuativi dei princípi della Convenzione. 4. La Commissione presenta al Presidente del Consiglio dei ministri, che la trasmette al Parlamento, una relazione biennale sullo stato delle adozioni internazionali, sullo stato della attuazione della Convenzione e sulla stipulazione di accordi bilaterali anche con Paesi non aderenti alla stessa.]2 [1] Per l'albo degli enti autorizzati allo svolgimento dei servizi per l'adozione internazionale a norma della presente lettera, vedi la Deliberazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le adozioni internazionali 31 maggio 2001, la Deliberazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le adozioni internazionali 3 ottobre 2001, la Deliberazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le adozioni internazionali 17 novembre 2001, la Deliberazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le adozioni internazionali 9 gennaio 2002. Per il nuovo albo degli enti autorizzati allo svolgimento dei servizi per l'adozione internazionale a norma della presente lettera, vedi la Deliberazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le adozioni internazionali 14 novembre 2002, n. 120. Per l' approvazione delle linee guida per l'ente autorizzato a norma della presente lettera, vedi la Deliberazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le adozioni internazionali 20 marzo 2003, n. 39, la Deliberazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le adozioni internazionali 17 dicembre 2003, n. 172, la Deliberazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le adozioni internazionali 1 marzo 2005, n. 3. Per il nuovo albo degli enti autorizzati allo svolgimento dei servizi per l'adozione internazionale a norma della presente lettera, vedi la Deliberazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le adozioni internazionali 17 dicembre 2003 n.163, la Deliberazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le adozioni internazionali 20 dicembre 2004, n. 36, la Deliberazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le adozioni internazionali 19 dicembre 2005, n. 20 ed infine la Deliberazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le adozioni internazionali 20 dicembre 2006, n. 12. Per l'aggiornamento dell'Albo degli enti autorizzati di cui alla presente lettera vedi Comunicato della Presidenza del consiglio dei ministri 15 ottobre 2007. [2] Articolo abrogato dall' articolo 26, comma 1, della Legge 5 febbraio 1992, n. 91; successivamente, sostituito dall'articolo 3 della legge 31 dicembre 1998, n. 476 e, da ultimo, abrogato dall'articolo 1, comma 19-quinquies, del D.L. 18 maggio 2006, n.181, convertito, con modificazioni, dalla Legge 17 luglio 2006, n. 233 , a decorrere dalla data di entrata in vigore del D.P.R. 8 giugno 2007, n. 108 , emanato ai sensi del medesimo articolo 1, comma 19-quinquies del D.L. 2006/181. InquadramentoPer il commento, v. sub art. 39 quater. |