Decreto legislativo - 24/02/1998 - n. 58 art. 125 ter - (Relazioni sulle materie all'ordine del giorno) 1

Claudio Sottoriva

(Relazioni sulle materie all'ordine del giorno) 1

Art. 125-ter

1. Ove già non richiesto da altre disposizioni di legge, l'organo di amministrazione entro il termine di pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea previsto in ragione di ciascuna delle materie all'ordine del giorno, mette a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito Internet della società, e con le altre modalità previste dalla Consob con regolamento, una relazione su ciascuna delle materie all'ordine del giorno 2.

2. Le relazioni predisposte ai sensi di altre norme di legge sono messe a disposizione del pubblico nei termini indicati dalle medesime norme, con le modalità previste dal coma 1. La relazione di cui all'articolo 2446, primo comma, del codice civile è messa a disposizione del pubblico almeno ventuno giorni prima dell'assemblea. Resta fermo quanto previsto dall'articolo 154-ter, commi 1, 1-bis, 1-ter e 1-quater3.

3. Nel caso di convocazione dell'assemblea ai sensi dell'articolo 2367 del codice civile, la relazione sulle [proposte concernenti le] materie da trattare è predisposta dai soci che richiedono la convocazione dell'assemblea. L'organo di amministrazione ovvero i sindaci o il consiglio di sorveglianza o il comitato per il controllo sulla gestione, ove abbiano provveduto alla convocazione ai sensi dell'articolo 2367, secondo comma, primo periodo, del codice civile, mettono a disposizione del pubblico la relazione, accompagnata dalle proprie eventuali valutazioni, contestualmente alla pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea con le modalità di cui al comma 14.

 

Inquadramento

L'articolo è stato dapprima inserito dall'art. 3 del d.lgs. n. 27 del 27 gennaio 2010 ed è stato successivamente modificato dall'art. 3 del d.lgs. n. 91 del 18 giugno 2012. L'art. 83-ter della delibera n. 11971 del 14 maggio 1999 (Regolamento Emittenti) prevede che gli emittenti azioni, entro il termine di pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea previsto in ragione di ciascuna delle materie all'ordine del giorno, debbano mettere a disposizione del pubblico presso la sede sociale, sul sito Internet della società e con le altre modalità indicate dagli articoli 65-bis, comma 2, 65-quinquies, 65-sexies e 65-septies, le relazioni previste dall'articolo 125-ter, commi 1 e 3, del TUF.

Nel caso di convocazione ex art. 2367 c.c., la relazione sulle proposte concernenti le materie da trattare è redatta dai soci che richiedono la convocazione dell'assemblea.

La mancata contestualità tra la pubblicazione dell'avviso e la messa a disposizione delle relazioni

Anche antecedentemente il d.lgs. n. 27/2010 era già previsto l'obbligo di deposito presso la sede sociale di una relazione per ciascuna delle proposte degli amministratori sulle materie da trattare in assemblea almeno quindici giorni prima dell'assemblea.

L'obiettivo della norma è quello di consentire all'azionista di disporre di tempo sufficiente per esaminare la documentazione relativa agli argomenti da trattare e per decidere come esercitare il diritto di voto.

Le modalità di cui al comma 1 dell'art. 125-ter TUF devono essere rispettate anche nel caso in cui l'obbligo di deposito delle relazioni derivi da norme diverse: la differenza consiste nel fatto che, in questo caso, il termine per mettere a disposizione le relazioni non è quello previsto per la pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea ma quello indicato dalle singole diverse norme.

In sede di recepimento della Direttiva sarebbe stato possibile prevedere un sistema che prevedesse la contestualità di pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea e delle inerenti relazioni.

Bibliografia

Balp, I consulenti di voto, Milano, 2017; Balzola, Record date e rappresentanza assembleare nelle società quotate: armonie e disarmonie (anche alla luce del d.lgs. 18 giugno 2012 n. 91), in Banca, borsa tit. cred. 2013, I, 754; Calandra Bonaura, Commentario breve al testo unico della finanza, 2020; Calvosa, L’intervento e il voto in assemblea dopo l’attuazione della direttiva sull’esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate, in Riv. dir. soc. 2011, 348; Campus, Intervento e informazione nelle assemblee on line di società quotate tra legislazione nazionale e comunitaria, in Riv. dir. soc. 2010, 457; Cera, Presti, Il Testo Unico finanziario. Vol. 2: Mercati ed emittenti, Bologna, 2020; Cera, Le società con azioni quotate nei mercati, Bologna, 2022; Erede, L’esercizio del diritto di intervento e voto in assemblea di società con titoli quotati: alcune riflessioni in tema di legittimazione e titolarità in seguito all’introduzione della record date, in Banca, borsa tit. cred. 2013, I, 754; Guizzi, Gli azionisti e l’assemblea nelle società quotate tra mito e realtà, in Riv. dir. soc. 2011, 2; Furgiuele, Record date ed esercizio dei poteri di impugnazione e di recesso, in Riv. dir. comm. 2011, I, 157; Gargantini, Identificazione dell’azionista e legittimazione all’esercizio del voto nelle spa quotate, Torino, 2013;  Guidotti, Sub art. 125-bis, in Commentario T.U.F., a cura di Vella, Torino, 2012; Sacchi, L’informazione nella e per la assemblea delle società quotate, in Analisi giur. dell’economia 2013, 101.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario