Decreto legislativo - 24/02/1998 - n. 58 art. 125 quater - (Sito Internet) 1

Claudio Sottoriva

(Sito Internet) 1

Art. 125-quater

1. Fermo restando quanto previsto negli articoli 125-bis e 125-ter, sono messi a disposizione sul sito Internet della societa':

a) entro il termine di pubblicazione dell'avviso di convocazione previsto per ciascuna delle materie all'ordine del giorno a cui si riferiscono, ovvero il successivo termine previsto dalla legge per la loro pubblicazione, i documenti che saranno sottoposti all'assemblea;

b) entro il termine di pubblicazione dell'avviso di convocazione, i moduli utilizzabili in via facoltativa per il voto per delega e, qualora previsto dallo statuto, per il voto per corrispondenza;

qualora i moduli non possono essere resi disponibili in forma elettronica per motivi tecnici, sul medesimo sito sono indicate le modalita' per ottenerli in forma cartacea e, in tal caso, la societa' e' tenuta a trasmetterli gratuitamente, previa richiesta, per corrispondenza, anche per il tramite degli intermediari;

c) entro il termine di pubblicazione dell'avviso di convocazione, informazioni sull'ammontare del capitale sociale con l'indicazione del numero e delle categorie di azioni in cui e' suddiviso 2.

2. Un rendiconto sintetico delle votazioni contenente il numero di azioni rappresentate in assemblea e delle azioni per le quali è stato espresso il voto, la percentuale di capitale che tali azioni rappresentano, nonché il numero di voti favorevoli e contrari alla delibera e il numero di astensioni, è reso disponibile sul sito Internet della società entro cinque giorni dalla data dell'assemblea. Il verbale dell'assemblea di cui all'articolo 2375 del codice civile è comunque reso disponibile sul sito Internet entro trenta giorni dalla data dell'assemblea.

2-bis. La societa' trasmette ai depositari centrali, con le modalita' indicate nel regolamento adottato ai sensi dell'articolo 82, comma 4-bis, le informazioni previste dal comma 1 e le altre informazioni individuate con le disposizioni adottate ai sensi dell'articolo 92, comma 3 3.

 

Inquadramento

L'articolo è stato inserito dall'art. 3 del d.lgs. n. 27 del 27 gennaio 2010 e successivamente modificato dall'art. 3 del d.lgs. n. 91 del 18 giugno 2012.

L'utilizzo del sito Internet della società era previsto in parte già dalla Delibera Consob n. 16850 del 1° aprile 2009.

Come visto in precedenza, l'utilizzo del sito Internet della società è diventato con il d.lgs n. 27/2010 una modalità vera e propria di convocazione dell'assemblea degli azionisti.

La norma richiama gli artt. 125-bis e 125-ter TUF: nel caso in cui non sia già richiesto da altre disposizioni di legge, l'organo amministrativo entro i termini di pubblicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea deve mettere a disposizione del pubblico sul sito Internet della società la relazione sulle materie all'ordine del giorno mentre le relazioni predisposte ai sensi di altre norme di legge sono messe a disposizione del pubblico nei termini indicati dalle medesime disposizioni.

Ai sensi dell'art. 116, comma 2-ter, TUF la norma è applicabile anche agli emittenti azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante; la Consob può estendere con regolamento in tutto o in parte gli obblighi prevista anche agli emittenti strumenti finanziari diversi dalle azioni diffusi tra il pubblico in maniera rilevante.

La giurisprudenza di merito (Trib. Torino 12 giugno 2017, in Foro it., 2017, I, 3197) ha affermato, in tema di privacy, come, essendo legittima la pubblicazione, sul sito Internet di società per azioni quotata, della domanda del socio volta alla convocazione dell'assemblea per deliberare l'esercizio dell'azione sociale di responsabilità, l'amministratore non può poi pretendere il risarcimento dei danni subiti in conseguenza di quelle pubblicazioni e del clamore mediatico della notizia.

Obbligatorietà implicita del sito Internet della società

Con riferimento alla normativa in commento, pur non essendo obbligatoriamente previsto dal Testo Unico della Finanza (d.lgs. n. 58/1998), di fatto il legislatore comunitario e nazionale ritengono implicita l'esistenza di un sito internet della società. In tema si rammenta che l'art. 2250 c.c., all'ultimo comma, prevede che «Le società di cui al quinto comma che dispongono di uno spazio elettronico destinato alla comunicazione collegato ad una rete telematica ad accesso pubblico forniscono, attraverso tale mezzo, tutte le informazioni di cui al primo, secondo, terzo e quarto comma».

Gli obblighi post-assembleari

La normativa prevede che entro cinque giorni dalla data dell'assemblea debba essere reso disponibile sul sito Internet della società un resoconto sintetico, ma dettagliato, delle votazioni; entro trenta giorni dalla data dell'assemblea deve essere reso disponibile sul sito Internet il verbale delle deliberazioni assembleari ex art. 2375 c.c.

Si rammenta che, ai sensi dell'art. 85 delibera Consob n. 11971/1999, Regolamento Emittenti, nei verbali delle assemblee ordinarie e straordinarie degli emittenti valori mobiliari sono inseriti, ovvero allegati ai medesimi come parte integrante, i dati e le notizie previsti nell'Allegato 3E.

Gli emittenti azioni devono pubblicare i verbali delle assemblee ordinarie e straordinarie sul proprio sito Internet e con le altre modalità indicate dagli articoli 65-bis, comma 2, 65-quinquies, 65-sexies e 65-septies, entro trenta giorni dalla data dell'assemblea.

Bibliografia

Balp, I consulenti di voto, Milano, 2017; Balzola, Record date e rappresentanza assembleare nelle società quotate: armonie e disarmonie (anche alla luce del d.lgs. 18 giugno 2012 n. 91), in Banca, borsa tit. cred. 2013, I, 754; Calandra Bonaura, Commentario breve al testo unico della finanza, 2020; Calvosa, L’intervento e il voto in assemblea dopo l’attuazione della direttiva sull’esercizio di alcuni diritti degli azionisti di società quotate, in Riv. dir. soc. 2011, 348; Campus, Intervento e informazione nelle assemblee on line di società quotate tra legislazione nazionale e comunitaria, in Riv. dir. soc. 2010, 457; Cera, Presti, Il Testo Unico finanziario. Vol. 2: Mercati ed emittenti, Bologna, 2020; Cera, Le società con azioni quotate nei mercati, Bologna, 2022; Erede, L’esercizio del diritto di intervento e voto in assemblea di società con titoli quotati: alcune riflessioni in tema di legittimazione e titolarità in seguito all’introduzione della record date, in Banca, borsa tit. cred. 2013, I, 754; Guizzi, Gli azionisti e l’assemblea nelle società quotate tra mito e realtà, in Riv. dir. soc. 2011, 2; Furgiuele, Record date ed esercizio dei poteri di impugnazione e di recesso, in Riv. dir. comm. 2011, I, 157; Gargantini, Identificazione dell’azionista e legittimazione all’esercizio del voto nelle spa quotate, Torino, 2013;  Guidotti, Sub art. 125-bis, in Commentario T.U.F., a cura di Vella, Torino, 2012; Sacchi, L’informazione nella e per la assemblea delle società quotate, in Analisi giur. dell’economia 2013, 101.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario