Contributi previdenziali: divieto negoziale di subappalto e responsabilità solidale del committente

11 Febbraio 2020

Qualora il contratto vieti il subappalto, il committente sarà comunque obbligato in solido in caso di mancato versamento dei contributi preventivi da parte del subappaltatore?L'art. 29, d.lgs. n. 276 del 2003 regola, nell'ambito dell'appalto di opere o servizi, la responsabilità solidale del committente per i crediti retributivi vantati dai lavoratori dipendenti verso il datore di lavoro-appaltatore...

Qualora il contratto vieti il subappalto, il committente sarà comunque obbligato in solido in caso di mancato versamento dei contributi preventivi da parte del subappaltatore?

L'art. 29, d.lgs. n. 276 del 2003 regola, nell'ambito dell'appalto di opere o servizi, la responsabilità solidale del committente per i crediti retributivi vantati dai lavoratori dipendenti verso il datore di lavoro-appaltatore, nonché per le obbligazioni contributive di cui sono titolari gli enti previdenziali.

Mediante la previsione di tale obbligazione di garanzia, il legislatore intende rafforzare l'adempimento delle obbligazioni retributive e previdenziali, ponendo a carico del committente, che impiega lavoratori dipendenti di un altro imprenditore, il rischio economico di dover rispondere in prima persona delle eventuali omissioni di quest'ultimo.

Anche laddove le parti abbiano escluso la ricorribilità al subappalto, tale responsabilità per i crediti preventivi non viene meno.

Premesso che il rapporto di lavoro e quello previdenziale, per quando connessi, permangono distinti, deve evidenziarsi l'indisponibilità della obbligazione contributiva, della quale è creditrice l'INPS, e le caratteristiche peculiari della stessa, in assenza di una qualsiasi plausile ragione, inducono ad escludere la possibilità di un esonero della responsabilità del committente, anche ove si sia verificata la violazione del divieto di subappalto concordato inizialmente.

Il secondo comma dell'art. 29, d.lgs. n. 276 del 2003, riconosce tuttavia al committente il beneficio di escussione.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.