Codice Penale art. 423 ter - Pene accessorie 1

Sergio Beltrani

Pene accessorie1

[I]. Fermo quanto previsto dal secondo comma e dagli articoli 29 e 31, la condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a due anni per il delitto di cui all'articolo 423-bis, primo comma, importa l'estinzione del rapporto di lavoro o di impiego nei confronti del dipendente di amministrazioni od enti pubblici ovvero di enti a prevalente partecipazione pubblica.

 

[II]. La condanna per il reato di cui all'articolo 423-bis, primo comma, importa altresì l'interdizione da cinque a dieci anni dall'assunzione di incarichi o dallo svolgimento di servizi nell'ambito della lotta attiva contro gli incedi boschivi nonche' l'interdizione dai pubblici uffici e l'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere prestazioni di un pubblico servizio, per la durata di cinque anni2.

[2] Comma modificato dall'art. 6, comma  1-bis) d.l. 10 agosto 2023, n. 105, conv., con modif. in l. 9 ottobre 2023, n. 137 che ha inserito le seguenti parole «nonche' l'interdizione dai pubblici uffici e l'incapacita' di contrattare con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere prestazioni di un pubblico servizio, per la durata di cinque anni» in sede di conversione.

Inquadramento

La disposizione, che prevede pene accessorie speciali per il reato di incendio boschivo ex art. 423-bis c.p., inasprendone – in chiave special-preventiva – il trattamento sanzionatorio, è stata inserita dall'art. 6, comma 1, lett. c), d.l. n. 120/2021,  conv. – in parte qua senza modifiche – dalla l. n. 155/2021.

In particolare, in caso di condanna alla reclusione per un tempo non inferiore a due anni per incendio boschivo, si applica la pena accessoria dell'estinzione del rapporto di lavoro o di impiego nei confronti del dipendente di amministrazioni o enti pubblici ovvero di enti a prevalente partecipazione pubblica

La condanna per il reato di cui all'articolo 423-bis, comma 1, importa altresì l'interdizione da cinque a dieci anni dall'assunzione di incarichi o dallo svolgimento di servizi nell'ambito della lotta attiva contro gli incedi boschivi.

L’art. 6, comma  1-bis) d.l. n. 105 del 2023, conv., con modif., in l. n. 137 del 2023 ha comminato, in sede di conversione, anche le pene accessorie dell’interdizione dai pubblici uffici e dell'incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere prestazioni di un pubblico servizio, per la durata di cinque anni.

Bibliografia

Corbetta, Osservazioni, in Dir. pen. proc., 2001, 1, 52; Id., Convertito in legge il decreto «anti-piromani», in Dir. pen. proc., 2000, 10, 1344; Id., Il nuovo delitto di «incendio boschivo»: (poche) luci e (molte) ombre, in Dir. pen. proc., 2000, 9, 1172; Cupelli, Il legislatore gioca col fuoco: gli incendi boschivi (art. 423 bis c.p.) fra emergenza e valore simbolico del diritto penale, in IP, 2002, 1, 181; Id., L'uso improprio della legge penale per sanzionare quel che è già punibile. L'«inedito» incendio boschivo esisteva come aggravante, in dir. e giust., 2000, 37, 10; Id., L'incendio si punisce sempre due volte. Assurda reiterazione del «nuovo» 423 bis c.p., tecnicamente peggiorato, in DeG, 2000, 45, 95; Forlenza, La trasformazione in reato di pericolo presunto consente di configurare il tentativo, in guida dir., 2000, 31, 46; Id., Con la soppressione dell'aggravante generica il nuovo reato fa ingresso nel codice penale, in Guida dir., 2000, 39, 67; Mazzi, La fattispecie di reato di incendio boschivo, in Dir. e giur. agr., 2002, 590; Musacchio, L'incendio boschivo diventa reato, in Giust. pen., 2000, II, 671; Nuzzo, Prime applicazioni della norma sull'incendio boschivo (art. 423 bis c.p.), in cass. pen., 2002, 2, 595; Id., Brevi appunti sul nuovo reato di «incendio boschivo», in Cass. pen., 2001, 9, 2546; Stilo, L'incendio boschivo: un "pericoloso" reato di danno, in Nuovo dir., 2003, 194.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario