Decreto legislativo - 30/03/2001 - n. 165 art. 34 ter - Anagrafe dei dipendenti della pubblica amministrazione1

Ciro Silvestro

Anagrafe dei dipendenti della pubblica amministrazione1

 1. Per il completo raggiungimento dei traguardi e degli obiettivi relativi alla missione M1C1: "Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA", del Piano nazionale di ripresa e resilienza, e per il completamento del fascicolo elettronico del dipendente è avviato, presso il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, il censimento anagrafico permanente dei dipendenti pubblici, avvalendosi della base di dati del personale della pubblica amministrazione del Ministero dell'economia e delle finanze, strumentale all'erogazione dei servizi di cui all'articolo 11, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, ed ampliata in attuazione del Piano Triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione 2017-2019, nel rispetto delle norme del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Con decreto del Ministro per la pubblica amministrazione e del Ministro dell'economia e delle finanze, di concerto con il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, previa intesa in sede di Conferenza unificata di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sono disciplinate le modalità di funzionamento e di comunicazione dei dati da parte delle amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, del presente decreto e degli enti pubblici economici. Alle attività derivanti dal presente articolo il Dipartimento della funzione pubblica provvede con le risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente.

[1] Articolo inserito dall'articolo 35, comma 1, del D.L. 1 marzo 2022, n. 17, convertito con modificazioni dalla Legge 27 aprile 2022, n. 34.

Inquadramento

L'art. 35 del d.l. n. 17/2022 ha previsto l'istituzione dell'Anagrafe dei dipendenti della pubblica amministrazione, al fine del raggiungimento degli obiettivi relativi alla Missione “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA” del Piano nazionale di ripresa e resilienza, nonché del completamento del fascicolo elettronico del dipendente. Viene così inserito nel d.lgs. 165/2001 il nuovo art. 34-ter, disponendo che presso il Dipartimento della funzione pubblica venga avviato il censimento anagrafico permanente dei dipendenti pubblici, avvalendosi della base di dati del personale della P.A. del Ministero dell'economia e delle finanze, strumentale all'erogazione dei servizi di pagamento delle retribuzioni, ampliata in attuazione del Piano Triennale per l'informatica nella Pubblica Amministrazione 2017-2019, nel rispetto della normativa nazionale ed europea relativa alla protezione dei dati personali. La disciplina delle modalità di funzionamento e di comunicazione dei dati da parte delle amministrazioni pubbliche e degli enti pubblici economici è demandata ad un apposito decreto del Ministro per la pubblica amministrazione e del Ministro dell'economia e delle finanze, previa intesa in Conferenza unificata.

Il fascicolo elettronico del dipendente pubblico raccoglierà informazioni relative a esperienze, formazione, sviluppo professionale durante tutta la carriera, a partire dall'assunzione.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario