Decreto legislativo - 7/03/2005 - n. 82 art. 40 ter - Sistema pubblico di ricerca documentale1

Michele Iaselli

Sistema pubblico di ricerca documentale1

 1. La Presidenza del Consiglio dei ministri promuove lo sviluppo e la sperimentazione di un sistema volto a facilitare la ricerca dei documenti soggetti a obblighi di pubblicita' legale, trasparenza o a registrazione di protocollo ai sensi dell'articolo 53 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, e di cui all'articolo 40-bis e dei fascicoli dei procedimenti di cui all'articolo 41, nonche' a consentirne l'accesso on-line ai soggetti che ne abbiano diritto ai sensi della disciplina vigente.

Inquadramento

L'ultima modifica al Codice dell'amministrazione digitale ha introdotto l'art. 40-ter, che prefigura la costituzione di un Sistema pubblico di ricerca documentale che faciliti la ricerca dei documenti soggetti a obblighi di pubblicità legale, trasparenza o a registrazione di protocollo e la consultazione dei fascicoli dei procedimenti consentendo l'accesso on line ai soggetti che ne abbiano diritto. Riflettiamo sulla situazione.

La presente disposizione è stata introdotta dall'art. 37 del d.lgs. n. 217/2017 ed attribuisce alla Presidenza del Consiglio dei Ministri il compito di sviluppare e sperimentare un sistema volto a facilitare la ricerca dei documenti soggetti a registrazione di protocollo, avvalendosi delle risorse messe a disposizione dal Commissario straordinario per l'attuazione dell'Agenda digitale.

Infine, viene introdotta all'interno del Capo III del CAD – al fine di un corretto coordinamento con la previsione di una nuova Sezione I del medesimo Capo – una nuova Sezione II, intitolata «Gestione e conservazione dei documenti».

Bibliografia

Iaselli, La pubblica amministrazione digitale, Napoli, 2009; Manca, Le firme elettroniche. Normative, standard, scenari e modalità di utilizzo, Roma, 2021.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario