Legge - 24/11/1981 - n. 689 art. 22 bis - (Competenza per il giudizio di opposizione)1.(Competenza per il giudizio di opposizione)1. [Salvo quanto previsto dai commi seguenti, l'opposizione di cui all'articolo 22 si propone davanti al giudice di pace. L'opposizione si propone davanti al tribunale quando la sanzione è stata applicata per una violazione concernente disposizioni in materia: a) di tutela del lavoro, di igiene sui luoghi di lavoro e di prevenzione degli infortuni sul lavoro; b) di previdenza e assistenza obbligatoria; c) urbanistica ed edilizia; d) di tutela dell'ambiente dall'inquinamento, della flora, della fauna e delle aree protette; e) di igiene degli alimenti e delle bevande; f) di società e di intermediari finanziari; g) tributaria e valutaria. g-bis) antiriciclaggio 2. L'opposizione si propone altresì davanti al tribunale: a) se per la violazione è prevista una sanzione pecuniaria superiore nel massimo a euro 15.493; b) quando, essendo la violazione punita con sanzione pecuniaria proporzionale senza previsione di un limite massimo, è stata applicata una sanzione superiore a euro 15.493; c) quando è stata applicata una sanzione di natura diversa da quella pecuniaria, sola o congiunta a quest'ultima, fatta eccezione per le violazioni previste dal regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736, dalla legge 15 dicembre 1990, n. 386 e dal decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Restano salve le competenze stabilite da diverse disposizioni di legge 3.] 4 [1] Articolo aggiunto dall'articolo 98, comma 1, del D.Lgs. 30 dicembre 1999, n. 507. [2] Lettera aggiunta dall' articolo 66, comma 8, del D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231. [3] Lettera aggiunta dall' articolo 66, comma 8, del D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231. [4] Articolo abrogato dall'articolo 34, comma 1, lettera c), del D.Lgs. 1° settembre 2011 n. 150. InquadramentoPer il commento, v. sub art. 23. |