Legge - 24/11/1981 - n. 689 art. 30 - Valutazione delle violazioni in materia di circolazione stradale.

Alessandra Petronelli

Valutazione delle violazioni in materia di circolazione stradale.

Agli effetti della sospensione e della revoca della patente di guida e del documento di circolazione, si tiene conto anche delle violazioni non costituenti reato previste, rispettivamente, dalle norme del testo unico sulla circolazione stradale, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393, e dalle norme della legge 20 giugno 1935, n. 1349, sui servizi di trasporto merci.

Per le stesse violazioni, il prefetto dispone la sospensione della patente di guida o del documento di circolazione, quando ne ricorrono le condizioni, anche se è avvenuto il pagamento in misura ridotta. Il provvedimento di sospensione è revocato, qualora l'autorità giudiziaria, pronunziando ai sensi degli articoli 23, 24 e 25, abbia escluso la responsabilità per la violazione.

Nei casi sopra previsti e in ogni altro caso di revoca o sospensione del documento di circolazione da parte del prefetto o di altra autorità, il provvedimento è immediatamente comunicato al competente ufficio provinciale della motorizzazione civile 1.

[1] Gli uffici della motorizzazione civile sono stati soppressi dall'articolo 106, del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112, di conferimento di funzioni e compiti amministrativi alle regioni ed agli enti locali.

Inquadramento

L'art. 30 della l. n. 689/1981 dispone che agli effetti della sospensione e della revoca della patente di guida e del documento di circolazione, si tiene conto anche delle violazioni non costituenti reato previste, rispettivamente, dalle norme del testo unico sulla circolazione stradale, approvato con d.P.R. n. 393/1959, e dalle norme della l. n. 1349/1935, sui servizi di trasporto merci.

Per le stesse violazioni, il prefetto dispone la sospensione della patente di guida o del documento di circolazione, quando ne ricorrono le condizioni, anche se è avvenuto il pagamento in misura ridotta.

Il provvedimento di sospensione è revocato, qualora l'autorità giudiziaria, pronunziando ai sensi degli articoli 23 (abrogato), 24 (connessione obiettiva con un reato) e 25 (impugnabilità del provvedimento del giudice penale), abbia escluso la responsabilità per la violazione.

In tali casi e in ogni altro caso di revoca o sospensione del documento di circolazione da parte del prefetto o di altra autorità, il provvedimento è immediatamente comunicato al competente ufficio provinciale della motorizzazione civile.

A tal proposito, si chiarisce che il d.P.R. n. 393/1959 è stato abrogato dal d.lgs. n. 285/1992 (Nuovo codice della strada)

Ed è proprio al Codice della strada che si rinvia per le violazioni non costituenti reato, ivi contenute, di cui l'autorità amministrativa competente tiene conto per la sospensione e revoca della patente di guida e del documento di circolazione disposti ai sensi del presente articolo, da comunicarsi immediatamente all'ufficio provinciale della motorizzazione civile.

Bibliografia

Bartolini, Il codice delle violazioni amministrative, Piacenza, 2005; Bellè, Il sistema sanzionatorio amministrativo del codice della strada, Padova, 2001; Bricola, La depenalizzazione nella legge 24 novembre 1981 n. 689: una svolta «reale nella politica criminale, in Pol. dir, XIII n. 3, 1982; Capaccioli, Principi in tema di sanzioni amministrative: considerazioni introduttive, in Aa.Vv., Le sanzioni in materia tributaria: atti del Convegno tenuto a San Remo nel 1978, Milano, 1979; Dolcini, Paliero, I «principi generali» dell'illecito amministrativo nel disegno di legge «Modifiche al sistema penale», in Riv. it. dir. e proc. pen., 1980; Di Gioia, Le sanzioni amministrative, Torino 2009; Napolitano, Manuale dell'illecito amministrativo, Milano, 2021; Sandulli, Le sanzioni amministrative pecuniarie. Principi sostanziali e procedimentali, Napoli, 1983; Sandulli, Sanzione (Sanzioni amministrative), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1992.

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario