Regio decreto - 18/11/1923 - n. 2440 art. 19

Marco Giustiniani

 

Gli atti di aggiudicazione definitiva ed i contratti, anche se stipulati per corrispondenza ai sensi del precedente art. 17, non sono obbligatori per l'amministrazione, finché non sono approvati dal ministro o dall'ufficiale all'uopo delegato e non sono eseguibili che dopo l'approvazione.

L'approvazione dei contratti pei quali sia richiesto il parere del Consiglio di Stato deve essere data con decreto ministeriale. Il decreto sarà motivato quando non sia seguito in tutto o in parte tale parere 1.

I decreti di approvazione dei contratti di importo eccedente euro 10329,13 sono sottoposti alla registrazione preventiva della Corte dei conti 2 .

Per il medesimo oggetto non possono essere formati più contratti, salve speciali necessità da farsi constare nel decreto di approvazione del contratto.

Quando si tratti di oggetti che, per la loro natura o per il luogo in cui si effettua la vendita, debbono essere immediatamente consegnati all'acquirente, il ministro può conferire all'autorità che presiede l'asta la facoltà di approvare e rendere eseguibile il contratto 3.

 

[1] Per quanto riguarda l'elencazione tassativa dei casi in cui deve essere reso il parere obbligatorio del Consiglio di Stato, vedi l'articolo 17, commi 26 e 27, della legge 15 maggio 1997, n. 127.

[2] Le somme di cui al presente comma sono state decuplicate dall'articolo 1 del D.Lgs. Lgt. 26 marzo 1946, n. 172, aumentate di 60 volte ai sensi dellalegge 10 dicembre 1953, n. 936, di 240 volte ai sensi delD.P.R. 30 giugno 1972, n. 422, e, da ultimo, di 1000 volte ai sensi dell'articolo 20 del D.P.R. 20 aprile 1994, n. 367.

[3] Vedi, inoltre, gli articoli 4, 44 , da 103 a 117 del R.D. 23 maggio 1924, n. 827 . Per la deroga alle disposizioni di cui al presente articolo, vedi l'articolo 3 della legge 22 dicembre 1932, n. 1958.

Inquadramento

Per il commento, v. sub

Vuoi leggere tutti i contenuti?

Attiva la prova gratuita per 15 giorni, oppure abbonati subito per poter
continuare a leggere questo e tanti altri articoli.

Sommario