Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2022
Lavoro
Prescrizione dei crediti retributivi: l'instabilità del rapporto trova ulteriore conferma a Milano
Teresa Zappia
La retribuzione percepita dal lavoratore durante il periodo feriale annuale deve essere pari a quella ordinariamente riconosciuta con riferimento alle mansioni svolte ed alla professionalità posseduta.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 SET. 2022
Lavoro
Licenziamento del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza per abuso dei permessi e riparto dell'onere della prova
Gianluca Lavizzari
Valentina Maria Manzotti
È censurabile ai sensi dell'art. 360, comma 1, n. 3 c.p.c. per violazione dell'art. 2697 c.c. la sentenza per avere il giudice, a fronte di quadro probatorio fornito dal datore che conferma i fatti contestati e posti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 SET. 2022
Lavoro
È legittimo il rifiuto della prestazione lavorativa del dipendente in caso di demansionamento, mobbing o molestie?
Domenico Tambasco
La pronuncia in esame si pone nel solco di una giurisprudenza conforme in tema di eccezione di inadempimento in opposizione all'illegittimo demansionamento datoriale.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 SET. 2022
Lavoro
Ricongiunzione della contribuzione per riscatto della laurea utilizzato da inoccupato
Antonino Sgroi
Il commento analizza la decisione del Tribunale di Palermo chiamato a verificare se il trasferimento della contribuzione possa riguardare anche gli enti previdenziali privatizzati di cui al decreto legislativo 30...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 SET. 2022
Lavoro
Limiti dell'indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo previsti nella legislazione francese: il recente orientamento della Cour de cassation
Ilaria Cendret
La limitazione dell'indennità risarcitoria applicabile in caso di licenziamento illegittimo è conforme sia all'art. 10 della Convenzione OIL n. 158 del 1982 sia all'articolo 24 della Carta sociale europea: il caso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2022
Lavoro
Decorrenza prescrizione crediti retributivi del lavoratore: il ritorno all'instabilità del rapporto di lavoro?
Teresa Zappia
Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato non è assistito da un regime di stabilità, sicché, per tutti quei diritti che non siano prescritti al momento di entrata in vigore della L. n. 92/2012, il termine di prescrizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2022
Lavoro
Tutela reintegratoria: ancora sulle condotte punibili con una sanzione conservativa
Luigi Di Paola
La sentenza in commento sviluppa il principio in base al quale il giudice può interpretare la norma elastica della fonte negoziale ai fini di individuare la esatta tutela applicabile, nel senso che l'attività interpretativa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2022
Lavoro
Tolleranza della condotta contestata al lavoratore e giusta causa di licenziamento
Riccardo Maraga
La tolleranza, da parte del datore di lavoro, della condotta contestata al dipendente e posta alla base del suo licenziamento ex art. 2119 c.c. non vale, di per sé, a escludere la lesione del vincolo fiduciario e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2022
Lavoro
Mancato rispetto dell'obbligo vaccinale anti-Covid per il personale sanitario. Revoca della sospensione e assegnazione di mansioni compatibili
Marianna Russo
Si commenta la sentenza riguardante l'impugnazione del provvedimento di sospensione dal lavoro e dalla retribuzione emanato nei confronti di un'operatrice sanitaria che non si è sottoposta al vaccino anti-Covid,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2022
Lavoro
Lo svolgimento di altra attività lavorativa durante il congedo per gravi motivi familiari legittima il recesso datoriale
Giulia Passaquindici
Alessandro Tonelli
Con la sentenza in commento, la Suprema Corte ha confermato la decisione assunta dalla Corte d'Appello di Roma, ribadendo la legittimità del recesso datoriale a fronte dell'inadempimento da parte del lavoratore all'espresso...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi