Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
21 FEB. 2020
Lavoro
Riduzione unilaterale dell'orario di lavoro e nozione di “trattamenti retributivi” nella responsabilità solidale dei committenti
Francesco Saverio Giordano
In tema di responsabilità del committente con l'appaltatore di servizi la locuzione “trattamenti retributivi”, contenuta nell'art. 29, comma 2, d.lgs. n. 276 del 2003, deve essere interpretata in maniera rigorosa......
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 FEB. 2020
Lavoro
Nessuna riduzione del risarcimento se la violazione dell'obbligo di prevenzione abbia un'incidenza esclusiva
Andrea Rossi
La condotta incauta del lavoratore non comporta un concorso idoneo a ridurre la misura del risarcimento ogni qual volta la violazione di un obbligo di prevenzione da parte del datore di lavoro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 FEB. 2020
Lavoro
Trattamento economico del socio lavoratore in cooperativa e contrattazione collettiva
Riccardo Maraga
La progressiva estensione delle tutele del lavoro subordinato anche al socio lavoratore di cooperativa, culminata nella l. n. 142 del 2001, non ha eliminato del tutto pratiche di dumping contrattuale poste in essere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 FEB. 2020
Lavoro
Il sistema di tutele in materia di lavoro subordinato non viene meno per la fine della c.d. missione presso l'utilizzatore
Teresa Zappia
Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato tra il lavoratore e l'agenzia di somministrazione non viene meno nei periodi di inattività del dipendente per mancanza di cd. missioni, permanendo a carico delle parti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 FEB. 2020
Lavoro
Riders: per la Cassazione si applica la disciplina del lavoro subordinato ma il loro rapporto non costituisce un “tertium genus”
Francesco Meiffret
L'art. 2, d.lgs. n. 81 del 2015, è norma di disciplina che non crea una terza tipologia di rapporto di lavoro intermedia tra lavoro subordinato e lavoro autonomo. Essa svolge una funzione sia di prevenzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 FEB. 2020
Lavoro
Il licenziamento ingiustificato del dirigente non va impugnato a pena di decadenza
Luigi Di Paola
In tema di licenziamento dei dirigenti, i termini di decadenza ed inefficacia dell'impugnazione stabiliti dall'art. 6 della l. n. 604 del 1966, come modificato dall'art. 32 della l. n.183 del 2010, non si applicano...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 FEB. 2020
Lavoro
Licenziamento ritorsivo: onere della prova e regime sanzionatorio. La Cassazione consolida il proprio orientamento
Maria Teresa Crotti
Per accordare la tutela prevista per il licenziamento nullo perché adottato per motivo illecito determinante ex art. 1345, c.c., occorre che il provvedimento espulsivo sia stato determinato esclusivamente da esso,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 FEB. 2020
Lavoro
Demansionamento del dirigente ed onere probatorio del danno alla professionalità
Sabrina Apa
Con riferimento al demansionamento del dipendente inquadrato come dirigente, al fine di vagliare la configurabilità o meno di un illegittimo demansionamento, che ricade sotto la disciplina del nuovo testo dell'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 FEB. 2020
Lavoro
La Cassazione definisce il campo di applicazione del “contratto a tutele crescenti”
Riccardo Maraga
All'indomani dell'introduzione, ad opera del Jobs Act, del nuovo “contratto a tutele crescenti” i riflettori sono stati puntati sul campo di applicazione del decreto.Infatti, nella sua formulazione originaria, il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 FEB. 2020
Lavoro
Assicurazione contro gli infortuni: nessun obbligo per le associazioni tra professionisti
Andrea Rossi
Rientra nella discrezionalità del legislatore la scelta in ordine alle categorie di lavoratori autonomi cui estendere la disciplina di tutela riservata ai prestatori di lavoro subordinati; pertanto, i liberi professionisti...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi