Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
12 OTT. 2018
Lavoro
TD e termine per relationem: nessuna conversione ove permanga la causale dell'assenza del lavoratore sostituito, a prescindere dal mutare del titolo
Martina Valentini
Nel caso di assunzione a termine ai fini della sostituzione di un lavoratore assente con diritto alla conservazione del posto di lavoro, è legittima la fissazione di un tempo determinato con riferimento alla non...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 OTT. 2018
Lavoro
Licenziamento (reiterato) adottato in “carenza” di potere: quale sanzione?
Luigi Di Paola
In tema di licenziamento in regime di tutela reale, ove il datore di lavoro abbia intimato al lavoratore un licenziamento individuale, è ammissibile una successiva comunicazione di recesso dal rapporto da parte del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 OTT. 2018
Lavoro
La motivazione per relationem nei contratti a tempo determinato stipulati per ragioni sostitutive
Francesco Saverio Giordano
Nel caso di assunzioni a termine ai fini della sostituzione di lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto di lavoro, è legittima la fissazione di un termine con riferimento alla non prefissata data...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 SET. 2018
Lavoro
Il rifiuto del lavoratore ad eseguire la prestazione a seguito dell'illegittimo trasferimento
Giovanni Fiaccavento
In tema di trasferimento adottato in violazione dell'art. 2103, c.c., l'inadempimento datoriale non legittima in via automatica il rifiuto del lavoratore ad eseguire la prestazione lavorativa in quanto, vertendosi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 SET. 2018
Lavoro
Ammissibilità e limiti del diritto di critica del lavoratore
Marta Filippi
È legittimo il licenziamento per giusta causa intimato al lavoratore che pur esercitando il proprio diritto di critica nei confronti del datore di lavoro, o superiore gerarchico, utilizza espressioni tali da superare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 SET. 2018
Lavoro
L'indennità di preavviso non rientra nella responsabilità solidale del committente
Nicola Antonio Nicoletti
In caso di appalto di opere o di servizi il committente è obbligato in solido con l'appaltatore ai sensi dell'art. 29, d.lgs. n. 276 del 2003, a corrispondere ai lavoratori i trattamenti retributivi e contributivi....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 SET. 2018
Lavoro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: individuazione dei criteri di scelta e tutela applicabile
Luisa Rocchi
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ravvisato nella soppressione di un posto di lavoro in presenza di più posizioni fungibili perché occupate da lavoratori con professionalità sostanzialmente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2018
Lavoro
La regola dell'assorbimento del cd. superminimo e le sue eccezioni
Francesco Meiffret
La somma versata al lavoratore a titolo di superminimo (consistente nell'eccedenza della retribuzione rispetto ai minimi tabellari che sia stata individualmente pattuita tra datore di lavoro e lavoratore) viene progressivamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 AGO. 2018
Lavoro
Cessione di ramo d'azienda illegittima e natura delle erogazioni patrimoniali dovute dal cedente
Francesca De Michiel
Nell'ipotesi di illegittima cessione di ramo d'azienda, le erogazioni patrimoniali dovute dal datore cedente, che non ripristini il rapporto, hanno natura retributiva. Data l'unicità della prestazione lavorativa,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 LUG. 2018
Lavoro
L'estensione del sindacato giudiziale in tema di giustificato motivo oggettivo di licenziamento
Enrico Zani
La scelta dei profili professionali in esubero in caso di riorganizzazione aziendale non è sindacabile da parte del Giudice, ma quest'ultimo deve accertare che tale scelta risponda ad effettive esigenze organizzative,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi