Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Lavoro
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
27 GIU. 2018
Lavoro
Contratti a termine nella scuola: equiparazione del personale non di ruolo a quello di ruolo per il riconoscimento dell' anzianità di servizio
Giuliana Gianna
Nel settore scolastico, la clausola 4 dell'Accordo quadro sul rapporto a tempo determinato recepito dalla direttiva 1999/70/CE, di diretta applicazione, impone di riconoscere l'anzianità di servizio maturata al personale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GIU. 2018
Lavoro
Licenziamento disciplinare e il principio del “ne bis in idem”
Barbara Fumai
L'avvenuta irrogazione al dipendente di una sanzione conservativa per condotte di rilevanza penale esclude che, a seguito del passaggio in giudicato della sentenza penale di condanna per i medesimi fatti, possa essere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GIU. 2018
Lavoro
Tutela in caso di licenziamento illegittimo per mancato repechage e discrezionalità del giudice nell’applicare la tutela reale attenuata
Luigi Santini
La verifica del requisito della "manifesta insussistenza del fatto posto alla base del licenziamento" concerne entrambi i presupposti di legittimità del licenziamento per giustificato motivo oggettivo e, quindi,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GIU. 2018
Lavoro
Il reclutamento del personale nelle società a totale partecipazione pubblica
Alessia Giunta
Una volta affermato che per le società a partecipazione pubblica l'esperimento delle procedure concorsuali condiziona la validità del contratto di lavoro, non può che operare il principio secondo cui la regola della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 GIU. 2018
Lavoro
Inapplicabilità della responsabilità solidale ex art. 29, d.lgs. n. 276 del 2003 al condominio committente
Francesco Meiffret
Il condominio è un ente di gestione sprovvisto di personalità giuridica rispetto ai singoli condomini, i quali sono persone fisiche operanti per scopi estranei ad attività imprenditoriali o professionali. Per questo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GIU. 2018
Lavoro
Illegittimo il licenziamento del dirigente per fatti emersi dall'istruttoria ma non contestati
Alessandra Boati
Se idonei ad incidere sul vincolo fiduciario, i comportamenti e gli atti di gestione posti in essere in qualità di amministratore di una società controllata possono portare al licenziamento del dirigente, purché...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 MAG. 2018
Lavoro
Il tribunale di Roma getta una luce nuova sull'interpretazione della nozione di ramo di azienda
Ilario Alvino
Si configura come trasferimento di ramo di azienda anche la cessione di un gruppo organizzato di lavoratori per fornire un servizio economicamente valutabile, senza che sia necessario dimostrare la comunanza di un...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAG. 2018
Lavoro
Specificità della contestazione e molestie: rileva anche il contesto nel quale si sono svolti i fatti
Daniela Fargnoli
La contestazione disciplinare deve delineare l'addebito come individuato dal datore di lavoro e tracciare i contorni della condotta ritenuta disciplinarmente rilevante, salva la successiva verifica da parte del giudice...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 MAG. 2018
Lavoro
Contratto a termine nella PA e contrattazione collettiva: sulla durata del rapporto di lavoro prevale la volontà della seconda
Marta Filippi
In base al principio per cui lex specialis derogat generali, valevole anche nel rapporto con le disposizioni di natura collettiva, laddove l'autonomia privata individui nel contratto a termine un tetto massimo temporale,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAG. 2018
Lavoro
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo e violazione dell'obbligo di repechage: i regimi di tutela applicabili
Luigi Di Paola
In tema di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, nel regime di cui al novellato art. 18 St. Lav., la verifica del requisito della “manifesta insussistenza del fatto posto a base del licenziamento” concerne...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi