Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
05 LUG. 2018
Penale
Richiesta di rinvio pregiudiziale e contenuto del dovere motivazionale della Corte di cassazione
Giuseppe De Marzo
Il ricorrente, rivolgendosi alla Corte di Strasburgo, si è lamentato che la Corte Suprema, pur essendo giudice di ultima istanza, avesse rifiutato di operare il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia Ue ai...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 LUG. 2018
Penale
Trasmissione di atti tra uffici giudiziari in allegato a PEC: qual è la data di ricezione degli atti?
Luigi Giordano
In tema di impugnazione cautelare, qualora la trasmissione degli atti al Tribunale del riesame avvenga a mezzo PEC, il termine di dieci giorni, previsto per l'adozione del provvedimento a pena di inefficacia dell'ordinanza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 LUG. 2018
Penale
Procedimento per decreto e verifiche necessarie per determinare il criterio conversione della pena detentiva in pecuniaria
Alessandro Trinci
Nell'ambito del procedimento monitorio, ai fini della determinazione del valore giornaliero di conversione della pena detentiva in pena pecuniaria occorre necessariamente procedere all'indagine patrimoniale sulle...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 LUG. 2018
Penale
Dibattimento a distanza e imputato in 41-bis: la videoconferenza è ammissibile solo se il regime detentivo speciale è attuale
Tania Rizzo
Inutile negare che nella c.d. riforma Orlando le modifiche relative alla partecipazione a distanza siano scaturite da esigenze di rafforzamento del c.d. doppio binario. Come ampiamente segnalato da diversi autori,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 GIU. 2018
Penale
La sanzione dell'inutilizzabilità ex art. 191 c.p.p. si applica anche quando la prova è a favore dell'imputato?
Federico Lucariello
Prendendo spunto dalla ritenuta inutilizzabilità anche in favore del reo delle dichiarazioni rese dallo stesso quando ancora non rivestiva formalmente la qualità di indagato, si analizzano i profili applicativi della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 GIU. 2018
Penale
Particolare tenuità del fatto tra abitualità, continuazione e condotte plurime
Alessandro Trinci
La causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto di cui all'art. 131-bis c.p. può essere dichiarata in presenza di più reati legati dal vincolo della continuazione? La commissione di plurime...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 GIU. 2018
Penale
Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. La condizione di clandestinità dei lavoratori integra lo stato di bisogno
Chiara Fiandanese
Il delitto di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro è stato introdotto nel codice penale dal d.l. 138/2011 e modificato dalla l. 199/2016 (Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GIU. 2018
Penale
La testimonianza del minore vittima di reato e l'importanza del rigore metodologico nella valutazione della prova
Francesca Tribisonna
La pronuncia in commento esamina il rigore metodologico che deve essere adottato in sede di valutazione della prova e, in particolare, della testimonianza di soggetti minori di età. In tali circostanze, infatti,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GIU. 2018
Penale
Reformatio in melius. Per le Sezioni unite la rinnovazione dell'istruzione dibattimentale non è obbligatoria
Elisa Lorenzetto
l tema sottoposto allo scrutinio delle Sezioni unite riguarda l'ampiezza dell'obbligo di rinnovazione istruttoria in appello nei casi di riforma della pronuncia di primo grado. La fattispecie è oggi regolata dal...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 GIU. 2018
Penale
Sostituzione di persona e accesso abusivo a sistema informatico. Deduzioni tecniche e criteri di valutazione della prova
Valentina Sellaroli
La questione posta dal ricorrente alla Suprema Corte riguardava la ritenuta insufficiente o illogica motivazione della sentenza di appello che invece di esaminare i motivi di appello, vertenti sulla attribuibilità...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi