Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 AGO. 2017
Processo civile
Inesistente la notifica a mezzo PEC se mancante degli atti da notificare o se gli stessi sono privi di firma digitale
Nicola Gargano
Entrambi i provvedimenti in commento dichiarano l'inesistenza di due notifiche a mezzo PEC ai sensi dell'articolo 11, l. n. 53/1994 che, com'è noto, prescrive la nullità rilevabile d'ufficio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 AGO. 2017
Processo civile
Le Sezioni Unite sul riparto di giurisdizione fra giudice ordinario e tributario nel caso di opposizione agli atti esecutivi in materia di tributi
Giuseppe Lauropoli
La questione affrontata e risolta dalle Sezioni Unite attiene alla giurisdizione in caso di esecuzione forzata tributaria, quando l'opposizione agli atti esecutivi riguardante l'atto di pignoramento, che si assume...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 AGO. 2017
Processo civile
Il contratto di patrocinio è valido anche senza la procura ad litem
Vito Amendolagine
La questione affrontata dalla Cassazione in esame riguarda se la costituzione in favore dell'avvocato di un fondo spese da parte di un terzo dopo che era già stata conferita la procura alle liti da parte del cliente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 AGO. 2017
Processo civile
I limiti dell'overruling
Francesco Bartolini
Le Sezioni Unite, componendo il contrasto sull'interpretazione di una norma processuale, hanno deciso di confermare l'orientamento prevalente, in applicazione del quale derivi, in danno di una parte, una decadenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 LUG. 2017
Processo civile
Il regime dell'inibitoria della sentenza pronunciata in grado d'appello
Rosaria Giordano
La questione principale, sotto il profilo processuale, affrontata dalla pronuncia in esame riguarda il regime del provvedimento di inibitoria della sentenza resa in grado d'appello ex art. 373 c.p.c..
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 LUG. 2017
Processo civile
Il regime di ripartizione delle spese legali dei successori di una parte deceduta
Paolo Fraulini
La questione affrontata nel caso in esame riguarda la liquidazione delle spese del giudizio di appello in favore degli eredi e la possibile duplicazione derivante dalla scelta degli eredi di nominare difensori diversi.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 LUG. 2017
Processo civile
Il sindacato di legittimità sulla motivazione: quando la Cassazione “scivola” nel merito
Francesco Terrusi
La questione affrontata dalla Suprema Corte è una delle più classiche del giudizio di legittimità, e attiene ai limiti del sindacato sulla motivazione della sentenza di merito.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2017
Processo civile
Impugnazione della convalida di sfratto: la Corte d’appello non deve rimettere le parti innanzi al giudice di primo grado ma deve decidere la causa nel merito
Caterina Costabile
La questione sottoposta all'attenzione della Cassazione è se la Corte d'appello, una volta accertato che l'ordinanza di convalida dello sfratto appellata è stata emessa in difetto dei presupposti di cui all'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2017
Processo civile
Difesa personale del condomino per la revoca dell'amministratore e rimborso delle spese processuali
Franco Petrolati
Nel giudizio di revoca dell'amministratore di condominio non è necessario il patrocinio di un difensore legalmente esercente, ex art. 82, comma 3, c.p.c., in quanto il procedimento camerale si conclude con un provvedimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 LUG. 2017
Processo civile
Il protocollo 15 dicembre 2016 e la facoltà per l'intimato inerte di presentare memoria scritta prima dell'adunanza camerale
Antonio Scarpa
La Suprema Corte continua, con i due provvedimenti in commento, la sua proficua opera di conformazione degli istituti processuali introdotti o modificati dall'art. 1-bis, comma 1, lett. e) e f), del d.l. 31 agosto...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi