Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
19 DIC. 2023
Processo civile
L’ordine di rinnovazione della notifica dell’atto di citazione richiede la notifica di un nuovo atto
Sara Caprio
La rinnovazione della notifica dell'atto di citazione non è valida se avviene mediante la notifica dell'originario atto di citazione unitamente al verbale di udienza contenente la data della nuova udienza comparizione; occorre al contrario procedere mediante la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2023
Processo civile
I poteri di iniziativa del consulente tecnico d'ufficio nell'esame contabile e la tutela delle parti
Francesco Bartolini
Avverso la sentenza di rigetto dell’appello, la parte soccombente proponeva ricorso per cassazione. Si ribadisce nell’atto di gravame l’eccezione di tardività della prova utilizzata dalla consulenza per essere stata tale prova acquisita soltanto nel corso della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2023
Processo civile
Casella piena del destinatario: quando si perfeziona la notifica a mezzo PEC?
Andrea Lestini
Individuare il momento in cui può dirsi perfezionata una notifica in proprio a mezzo PEC appare, nell’attuale panorama normativo, profilo essenziale. L’ordinanza interlocutoria in rassegna, allora, nella piena consapevolezza del contrasto giurisprudenziale e della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 DIC. 2023
Processo civile
L’atto di appello, l’ammissibilità delle domande nuove e la massimizzazione dell’intervento giurisdizionale
Amalia Garzaniti
La Corte Suprema di cassazione ha accolto il primo ed il secondo motivo ed ha dichiarato assorbito il terzo, sostenendo che il giudice di secondo grado aveva erroneamente applicato il divieto sancito dall’art. 345, comma 1, c.p.c., ad un caso in cui in realtà non...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 DIC. 2023
Processo civile
La compatibilità dei nuovi costi per la mediazione obbligatoria con i principi fondamentali della UE
Roberta Metafora
Il Tribunale di Verona, ritenendo applicabili al caso sottoposto al suo esame i principi enunciati dalla Corte di Giustizia UE (CGUE sent. n. 457 del 14 giugno 2017), solleva la questione della compatibilità con l'art. 47 della Carta dei diritti fondamentali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 DIC. 2023
Processo civile
Eccezione di compensazione e opposizione all'esecuzione
Paolo Cagliari
La Corte di cassazione è stata investita della questione relativa all'ammissibilità dell'eccezione di compensazione formulata nell'ambito di un'opposizione a precetto ex art. 615, comma 1, c.p.c., quando i crediti delle parti contrapposte abbiano titolo nella...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 DIC. 2023
Processo civile
Rendiconto e compenso del curatore dell'eredità giacente
Lorenzo Balestra
La vicenda ha origine da una procedura di eredità giacente la quale, a seguito dell’accettazione dell’eredità da parte di uno dei chiamati, ha cessato la sua funzione ai sensi dell’art. 532 c.c.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 DIC. 2023
Processo civile
Deposito telematico civile, errori tecnici e rimessione in termini
Roberto Arcella
Il tema in esame attiene alla prova del “fatto processuale” relativo alla non imputabilità dell'errore tecnico - verificatosi lato sistemi ministeriali - che vizia il deposito e che rende impossibile per il cancelliere l'inserimento dei relativi documenti elettronici...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 DIC. 2023
Processo civile
Costituzionalmente illegittima la non reclamabilità del provvedimento che rigetta il ricorso per la nomina del consulente tecnico preventivo
Giusi Ianni
Costituzionalmente illegittimi gli artt. 669-quaterdecies e 695 c.p.c., nella parte in cui non consentono di utilizzare lo strumento del reclamo, previsto dall'art. 669-terdecies c.p.c., avverso il provvedimento che rigetta il ricorso per la nomina del consulente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2023
Processo civile
Giudizio di accertamento negativo del credito contenuto in una diffida accertativa
Francesco Barracca
La questione in esame è la seguente: quali sono i rimedi giurisdizionali del debitore quando il credito, confezionato in un titolo esecutivo, non è stato portato ancora ad esecuzione e quest'ultima non è stata nemmeno minacciata?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi