Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
19 GEN. 2023
Processo civile
Compensi avvocato: è possibile chiedere il pagamento degli onorari penali in via monitoria?
Roberta Metafora
E' applicabile il procedimento di liquidazione dei compensi di cui all'art. 14 del d.lgs. n. 150/2011 agli onorari per le attività giudiziali svolte in un processo penale? E' possibile per il tribunale adito di riqualificare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2023
Processo civile
PCT, la mancata scansione del contributo unificato non legittima il rifiuto dell'iscrizione a ruolo
Sara Caprio
Il cancelliere non può rifiutare la ricevibilità dell'iscrizione a ruolo degli atti non in regola con il regime fiscale previsto in materia di anticipazioni forfettarie (e contributo unificato), laddove l'introduzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 GEN. 2023
Processo civile
Si innalza la soglia di impignorabilità della pensione
Giuseppe Lauropoli
La nuova disciplina in tema di limiti alla pignorabilità della pensione dettata dal comma settimo dell'art. 545 c.p.c., novellato dall'art. 21-bis del d.l. n. 115/2022 conv. in l. n. 142/2022, si applica anche alle...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 GEN. 2023
Processo civile
Deposito telematico: quando si perfeziona?
Yari Fera
Secondo un primo orientamento giurisprudenziale tale momento coincide con quello di generazione della ricevuta di avvenuta consegna (c.d. seconda PEC), mentre un secondo orientamento ritiene necessario il completamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GEN. 2023
Processo civile
Azione diretta del terzo trasportato: presupposti e limiti di operatività della tutela rafforzata
Giusi Ianni
La pronuncia in esame costituisce un vero e proprio «vademecum» sulla portata applicativa della tutela rafforzata riconosciuta dall'art. 141 c.d.a. in favore del terzo trasportato, con importanti ricadute sull'agevolazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 GEN. 2023
Processo civile
È valida l'opposizione all'ingiunzione di pagamento degli onorari proposta con citazione?
Francesca Ferrandi
L'opposizione avverso l'ingiunzione ottenuta dall'avvocato nei confronti del proprio cliente ai fini del pagamento degli onorari, proposta con citazione, anzichè con ricorso, è utilmente esperita qualora la citazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GEN. 2023
Processo civile
La procura alle liti inesistente o mancante in giudizio non è sanabile
Vito Amendolagine
Le Sezioni Unite aderiscono alla tesi più restrittiva che esclude la sanabilità della procura alle liti laddove quest'ultima anziché essere affetta da nullità risulti invece inesistente o mancante in atti del giudizio.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GEN. 2023
Processo civile
Deposito telematico: le indicazioni date dalla cancelleria sono fonte di affidamento qualificato
Laura Messina
In materia di presupposti per la rimessione in termini, le istruzioni presenti nella terza PEC, nonché le rassicurazioni orali “informali” da parte dei cancellieri, possono ingenerare nella parte la convinzione che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GEN. 2023
Processo civile
Inammissibilità dell’appello, impugnazione delle statuizioni di merito e giudicato interno
Francesco Bartolini
La Suprema Corte esamina la seguente questione: qual è il rilievo da assegnare ad un gravame per cassazione avente ad oggetto i capi di merito della causa e non anche la pronuncia con la quale il giudice di secondo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 GEN. 2023
Processo civile
Overruling e termine per riattivare il procedimento notificatorio: la Cassazione esclude la portata retroattiva
Francesco Agnino
La determinazione di matrice giudiziale della durata di un termine rientra nella nozione di overruling processuale e, perciò, di esso non si può fare applicazione retroattiva, a tutela della effettività dei mezzi...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi