Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Societario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
25 LUG. 2024
Societario
Cash pooling e bancarotta per distrazione: rigide condizioni per evitare il reato
Fabio Gallio
Laura Zanellato
La Cassazione torna ad occuparsi del tema dell'eventuale rilevanza penale, nell'ambito della bancarotta fraudolenta per distrazione, del del c.d. cash pooling, all'interno di un gruppo di società.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 LUG. 2024
Societario
“Distrazione di azienda non vuol dire nulla…”. La Cassazione pretende siano indicati i beni e i valori sottratti alla curatela
Ciro Santoriello
La Cassazione torna ad occuparsi della configurabilità del delitto di bancarotta fraudolenta patrimoniale quando oggetto di distrazione è l'avviamento della società.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 LUG. 2024
Societario
Il socio può impugnare il contratto concluso dalla società che costituisce atto abnorme dell’amministratore
Paolo Cagliari
La Cassazione fornisce chiarimenti in merito alla legittimazione ad agire dei soci, per la declaratoria di nullità di un contratto di cessione d’azienda concluso dagli amministratori di una società in accomandita semplice.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 LUG. 2024
Societario
L’Avviso in Gazzetta Ufficiale può dimostrare la titolarità del credito ceduto ex art. 58 TUB
Fabio Fiorucci
La Cassazione torna ad occuparsi del tema, di grande attualità, della cartolarizzazione dei crediti, affrontando, in particolare, la dibattuta questione della legittimazione attiva della società cessionaria.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 LUG. 2024
Societario
Funzione e ambito applicativo dell’art. 2486, comma 3, c.c.: la lettura della Cassazione
Silvia Monti
Maria Cristina Dughetti
Salvatore Davide
La Cassazione torna ad occuparsi della portata applicativa del disposto di cui all'art. 2486 c.c., sul criterio valutativo del danno nelle azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori, per atti gestori non conservativi dell'integrità e del valore...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 GIU. 2024
Societario
Cessione di partecipazioni societarie in assenza di specifica garanzia contrattuale
Alessandra Leoni
La Cassazione torna sul tema della cessione di partecipazioni di società di capitali, in assenza di specifica garanzia contrattuale, dando conto degli orientamenti giurisprudenziali sul punto.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GIU. 2024
Societario
Il dovere di agire informati dei componenti non esecutivi del consiglio di gestione
Federica Sisca
La Cassazione si pronuncia sul tema della responsabilità dei componenti “non esecutivi” del consiglio di gestione di una società per azioni.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GIU. 2024
Societario
Attività di pubblicizzazione sui social e nullità di titoli di proprietà industriale
Andrea Lino
La questione giuridica analizzata dalla pronuncia in analisi riguarda la validità del diritto di design – con particolare attenzione al tema della novità e al carattere individuale che esso deve avere per essere validamente registrato – nel caso in cui quest’ultimo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GIU. 2024
Societario
Il socio risponde dei debiti della società estinta se non prova il titolo dell’attribuzione disposta in suo favore
Paolo Cagliari
La Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità del socio, ex art. 2495 c.c., in caso di estinzione della società in presenza di rapporti giuridici pendenti, estendendone il perimetro al di là di quanto risultante dal bilancio finale di liquidazione e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GIU. 2024
Societario
Perdono i compensi professionali i sindaci inerti di una s.p.a. dichiarata fallita
Francesco Spina
La Cassazione torna ad occuparsi della responsabilità dei componenti del collegio sindacale, concentrandosi in particolare sull'inosservanza del dovere di vigilanza e sulle sue conseguenze in tema di compensi.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi