Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
20 SET. 2018
Penale
Come cambia la colpa medica: prime applicazioni dopo le Sezioni unite Mariotti
Vittorio Nizza
La Corte nella pronuncia in oggetto ritorna sulla problematica dell'interpretazione e dell'applicazione del nuovo articolo 590-sexies c.p. anche alla luce della pronuncia delle Sezioni unite del dicembre 2017. Nel...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 SET. 2018
Penale
Responsabilità da reato degli enti. Limiti e conseguenze della richiesta di patteggiamento
Cipriano Ficedolo
La Suprema Corte con la sentenza n. 14736/2018 ha colto l'occasione per fare chiarezza in una vicenda che fino a questo momento non aveva avuto modo di affrontare, ovvero quale sia il mezzo di impugnazione da adottare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 SET. 2018
Penale
Contabilità irregolare degli enti territoriali, tra falso in bilancio e falso in atto pubblico
Ciro Santoriello
Il tema della natura giuridica del bilancio di un Comune (o di altro ente territoriale) è stato più volte affrontato dalla giurisprudenza che ha sempre concluso per la sua qualificazione in termini di atto pubblico...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 SET. 2018
Penale
Dubbi di costituzionalità sulla disciplina delle limitazioni alla concessione della detenzione domiciliare speciale
Giuseppe Marra
L'istituto della detenzione domiciliare speciale, pur partecipando della finalità di reinserimento sociale del condannato, è primariamente indirizzato a consentire l'instaurazione, tra madri detenute (e in alcuni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 SET. 2018
Penale
Istanza di rinvio dell’udienza a mezzo PEC: sì, ma solo se previsto nel decreto di citazione
Luigi Giordano
L'istanza di rinvio dell'udienza per legittimo impedimento del difensore può essere trasmessa a mezzo PEC nel caso in cui il decreto di citazione indichi espressamente questa modalità di comunicazione come quella...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 SET. 2018
Penale
Non è necessario adempiere integralmente il debito tributario per patteggiare
Gabriele Minniti
L'intervenuto pagamento integrale del debito tributario, delle sanzioni e degli interessi, nonché il ravvedimento operoso, costituiscono condizioni per l'applicazione della pena ex art. 444 c.p.p. per tutti i delitti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 SET. 2018
Penale
Notifica a mezzo Pec al difensore: la certezza del ricevimento si estende anche agli allegati?
Luigi Giordano
Nel caso in cui la cancelleria provveda alla notificazione per mezzo di posta elettronica certificata di un atto, la certezza legale della ricezione della mail da parte del destinatario si estende anche agli allegati...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 SET. 2018
Penale
Rito abbreviato in sede di continuazione: un passe-partout della diminuente di pena anche per i reati giudicati con rito ordinario?
Enrico Campoli
Se l'applicazione della continuazione tra reati giudicati con rito ordinario e altri giudicati con rito abbreviato comporti che soltanto a questi ultimi debba essere applicata la riduzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 SET. 2018
Penale
È appropriazione indebita il ritardo dell’amministratore nel restituire le somme detenute per conto dei condomini
Maria Beatrice Magro
La questio iuris sottoposta alla Suprema Corte concerne la natura del reato di appropriazione indebita e del tempus commissi delicti, compreso quelli concernenti l'individuazione del dies a quo di decorrenza del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 SET. 2018
Penale
Lottizzazione abusiva “mista”. Individuazione del momento consumativo del reato e applicabilità della confisca
Pasquale Fimiani
La questione che viene in evidenza nella fattispecie è quella della individuazione del momento di consumazione del reato di lottizzazione abusiva nella forma “mista” e della possibilità di applicazione della confisca...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi