Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Amministrativo
Rubriche
Filtra
Processo amministrativo
News
21 NOV. 2024
Amministrativo
L’intervento del controinteressato: la pronuncia dell’Adunanza plenaria sui limiti nel processo amministrativo
Redazione Scientifica Processo amministrativo
Il Consiglio di Stato in Adunanza plenaria ha enunciato due principi sul tema dell'intervento nel processo amministrativo.
Giurisprudenza commentata
21 NOV. 2024
Amministrativo
Accesso agli atti di gara: alla CGUE il rinvio sulla tutela dei segreti tecnici e commerciali dell’offerta tecnica e rischio di uso emulativo del relativo diritto di accesso
Vincenzo Blanda
Il Consiglio di Stato ha sottoposto alla Corte di giustizia UE la questione del corretto bilanciamento tra il diritto di accesso agli atti di una procedura di gara e la contrapposta esigenza di tutelare i segreti tecnici e commerciali presenti nelle offerte tecniche,...
Parole chiave con AI
News
20 NOV. 2024
Amministrativo
Codice della giustizia contabile e regime della responsabilità per danno erariale: il parere del Consiglio di Stato sulle modifiche
Redazione Scientifica Processo amministrativo
La Corte dei conti rende il parere sulle modifiche del codice della giustizia contabile e sul regime della responsabilità per danno erariale.
Giurisprudenza commentata
15 NOV. 2024
Amministrativo
Dissesto finanziario degli enti locali: profili di legittimità costituzionale sui termini perentori per la predisposizione del bilancio stabilmente riequilibrato
Filippo Izzo
Nella disciplina del dissesto finanziario degli enti locali, contenuta nel Titolo VIII della Parte II del d.lgs. 18 agosto 2000, n. 267, Testo unico degli enti locali (di seguito TUEL), è previsto un termine perentorio per la deliberazione e la presentazione...
Parole chiave con AI
News
14 NOV. 2024
Amministrativo
Accesso agli atti in materia di contratti pubblici: rimessa alla CGUE la questione pregiudiziale sul bilanciamento tra accesso e tutela dei segreti commerciali
Redazione Scientifica Processo amministrativo
Il Consiglio di Stato, con l'ordinanza in commento, ha rimesso alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea la questione pregiudiziale in merito all'interpretazione dell'art. 39 della direttiva 2014/25/UE, ovvero se l'accesso difensivo prevale sempre sui segreti...
News
08 NOV. 2024
Amministrativo
Riparto di giurisdizione sugli indennizzi per i proprietari e la convenzione di lottizzazione su area destinata ad edilizia residenziale: appartiene al G.O. competenza a statuire in materia
Redazione Scientifica Processo amministrativo
S ussiste la giurisdizione del giudice ordinario sulla controversia concernente una convenzione avente ad oggetto la costituzione di un diritto di superficie su area destinata ad edilizia residenziale se sia contestata la debenza di quanto richiesto.
Giurisprudenza commentata
06 NOV. 2024
Amministrativo
Azione risarcitoria e azione di arricchimento senza causa in materia di procedure di gara per l’affidamento di appalti
Rosa Anna Capozzi
Il Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana definisce limiti e differenze tra l'azione di risarcimento danni da mancata aggiudicazione di una gara di appalto e l'azione di arricchimento senza causa nell'ambito della giurisdizione esclusiva...
Parole chiave con AI
News
31 OTT. 2024
Amministrativo
Accesso agli atti e nuovo Codice dei contratti pubblici: rito speciale e sospensione feriale dei termini
Redazione Scientifica Processo amministrativo
Il ricorso contro le decisioni sull'accesso deve essere notificato e depositato entro dieci giorni dalla comunicazione digitale dell'aggiudicazione: trattasi di un nuovo rito speciale, in materia di accesso per i contratti pubblici, contemplato nell'art....
Giurisprudenza commentata
31 OTT. 2024
Amministrativo
La prevalenza del primato del diritto dell’Unione europea anche in caso di pronunce delle corti costituzionali con esso contrastanti
Rosa Anna Capozzi
La Corte di Giustizia dell'Unione europea si pronuncia sul principio del primato del diritto dell'Unione, in caso di disposizioni prive di efficacia diretta, ritenendolo sempre prevalente rispetto al diritto interno, anche in caso di pronunce della corte costituzionale...
Parole chiave con AI
News
30 OTT. 2024
Amministrativo
Suddivisione in lotti: l’annullamento del bando produce un effetto che si estende a tutti i lotti nei quali si articola la gara
Redazione Scientifica Processo amministrativo
Con riferimento alle gare di appalto suddivise in più lotti, l'annullamento del bando pronunciato in relazione a uno o più specifici lotti determina l'annullamento automatico delle procedure anche per tutti gli altri lotti di gara, qualora, in considerazione...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
Rubrica
Tutti
argomento
C'è stato un errore, riprova più tardi