Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Responsabilità civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
17 GIU. 2014
Responsabilità civile
Responsabilità processuale aggravata da esecuzione forzata in assenza di titolo esecutivo: la discussa competenza del giudice dell’opposizione agli atti esecutivi
Antonio Salvati
La richiesta di condanna per responsabilità processuale aggravata, ai sensi dell'art. 96, comma 2, c.p.c., per l'inizio o il compimento dell'esecuzione forzata in mancanza di titolo esecutivo, originaria o sopravvenuta,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GIU. 2014
Responsabilità civile
Al comportamento del medico negligente o imprudente non si applica l’art. 3 della legge Balduzzi (L. n. 189/2012)
Luigi Isolabella
Angela Quatraro
In tema di responsabilità medica, la limitazione delle responsabilità in caso di colpa lieve prevista dall'art. 3 d.l. 158/2012 (convertito in l. 8 novembre 2012 n. 189), opera soltanto per le condotte professionali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GIU. 2014
Responsabilità civile
Clausola “claims made”: principi per il vaglio di vessatorietà e “richiesta di risarcimento”
Paolo Donato
Il contratto di assicurazione della responsabilità civile con clausola claims made non rientra nella fattispecie prevista dall'art. 1917 c.c., ma costituisce un contratto atipico. La clausola claims made spuria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2014
Responsabilità civile
Dopo l'intervento dell'art. 3 della Legge Balduzzi la responsabilità del medico è ancora contrattuale?
Flavio Peccenini
La novità normativa contenuta nel primo comma dell'art. 3, l. 8 novembre 2012 n. 189 mentre indica una particolare evoluzione del diritto penale vivente, per agevolare l'esercizio dell'arte medica, senza il pericolo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2014
Responsabilità civile
Legittimazione passiva e prova liberatoria nel danno cagionato dalla fauna selvatica
Antonio Salvati
La Regione, in quanto obbligata ad adottare tutte le misure idonee ad evitare che la fauna selvatica arrechi danni a terzi, è responsabile ex art. 2043 c.c. dei danni cagionati da un animale selvatico a persone o...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2014
Responsabilità civile
Danno esistenziale: un nuovo intervento della Suprema Corte che non fa chiarezza
Luca Nania
Il danno esistenziale non costituisce un'autonoma voce di danno risarcibile, ma costituisce un aspetto della più ampia categoria del danno non patrimoniale. Di tale aspetto quindi va tenuto conto, nel determinare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2014
Responsabilità civile
Prova liberatoria nel danno cagionato da animali
Antonio Salvati
Non rientrano nel novero degli animali selvatici - sottratti all'applicazione dell'art. 2052 c.c. - le api utilizzate da un apicoltore, il quale pertanto risponde ai sensi di tale disposizione e non dell'art. 2043...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2014
Responsabilità civile
La violazione degli obblighi familiari nei legami di fatto
Stefano Celentano
In tema di patrocinio a spese dello Stato, la pretesa fatta valere nei confronti dell'ex convivente, diretta ad ottenere il risarcimento dei danni per violazione degli obblighi familiari, non può ritenersi manifestamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2014
Responsabilità civile
Trascrizione di domanda giudiziale e responsabilità processuale aggravata
Antonio Salvati
La condanna al risarcimento dei danni da responsabilità processuale aggravata per la trascrizione di una domanda giudiziale, ai sensi dell'art. 96, comma 2, c.p.c., presuppone l'accertamento dell'inesistenza del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GIU. 2014
Responsabilità civile
Il diritto al risarcimento del danno per la perdita del congiunto e l’ordine pubblico cd. “internazionale”
Daniela Zorzit
Il principio di risarcibilità del danno morale da uccisione del congiunto, attenendo alla tutela dei diritti fondamentali della persona, appartiene all'ordine pubblico internazionale, sicché non può trovare applicazione...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi