Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 DIC. 2015
Penale
Sopravvenuta illegalità della pena inflitta: per le Sezioni unite è rilevabile d’ufficio anche se il ricorso è inammissibile
Aldo Aceto
La Cassazione, nel caso di ricorso inammissibile per qualunque ragione e con il quale vengano proposti motivi riguardanti il trattamento sanzionatorio, può rilevare d'ufficio, con conseguente annullamento sul punto,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 DIC. 2015
Penale
Le Sezioni unite sul rifiuto di sottoporsi all'alcooltest: non si raddoppia la sospensione della patente in caso di guida di veicolo altrui
Alessandro Trinci
Il raddoppio della durata della sanzione accessoria della sospensione della patente di guida, previsto in relazione alla fattispecie di guida in stato di ebbrezza, nell'ipotesi di cui all'art. 186, comma 2, lett....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2015
Penale
L'applicabilità della limitazione di responsabilità per colpa lieve anche ad ipotesi di negligenza o imprudenza
Vittorio Nizza
In caso di omesso approfondimento diagnostico prescritto dalle linee guida come di “secondo livello”, perché sia affermata la responsabilità per colpa del sanitario che ha omesso gli ulteriori accertamenti, occorre...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 DIC. 2015
Penale
L'abuso di autorità nel reato di violenza sessuale
Francesca Romana Fulvi
Nonostante una pronunzia delle Sezioni unite (sentenza 31 maggio.5.2000 n. 13), permane in giurisprudenza il contrasto in merito all'ambito applicativo del concetto di autorità. In particolare, se vi rientrano solo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2015
Penale
L'impugnazione della parte civile contro la sentenza di non luogo a procedere in ipotesi di falsa perizia
Andrea Lazzoni
In riferimento al delitto di falsa perizia, l'opinabilità dei temi tecnici in discussione, ove non sia posta adeguatamente in discussione sul piano logico, finisce per divenire incompatibile coi presupposti sia oggettivi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2015
Penale
Diritto all'assistenza legale gratuita e applicazione dei criteri di Engel
Sergio Beltrani
La Corte Edu (sentenza 19 novembre 2015, Mikhaylova c. Russia) ha ritenuto che risulta violato il diritto ad un processo equo ex art. 6, § 3, lett. c), della Convenzione Edu, in caso di diniego di assistenza legale...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 DIC. 2015
Penale
La perdurante (e gravosa) incertezza della nozione di stato di quasi flagranza
Antonella Marandola
È tema contrastato di assoluta rilevanza quello riguardante la nozione e l'esatta portata della situazione giuridica della c.d. quasi flagranza. È discusso, infatti, se essa sia configurabile solo quando il soggetto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 DIC. 2015
Penale
Materiale pedopornografico: la detenzione integra già il pericolo di diffusione
Carmine Russo
Ai fini dell'integrazione del reato dell'art. 600-ter c.p. è necessario il concreto pericolo di diffusione del materiale pornografico prodotto, che può essere ricavato anche dalla detenzione del materiale pornografico...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 DIC. 2015
Penale
Le Sezioni unite sul rifiuto di sottoporsi all'accertamento del tasso di alcool: non si applica l’aggravante dell’incidente stradale
Alessandro Trinci
La circostanza aggravante dell'aver provocato un incidente stradale, prevista dall'art. 186, comma 2-bis, cod. strada in riferimento al reato di guida in stato di ebbrezza, non si applica al reato di rifiuto di sottoporsi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 DIC. 2015
Penale
Potere devolutivo del tribunale del riesame: un orizzonte già “avvistato” dalla giurisprudenza
Enrico Campoli
Le recenti modifiche (legge 47/2015) degli artt. 309, comma 9, c.p.p e art. 292, comma 2, lett. c) e c-bis), c.p.p. non hanno mutato la natura del regime devolutivo affidato al tribunale del riesame: quest'ultimo...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi