Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
03 GEN. 2024
Penale
Caso Cospito: lo sciopero della fame è una condizione di salute “autoprodotta” e non rileva per il giudizio di incompatibilità con il carcere
Veronica Manca
Con la sentenza in commento, la Prima Sezione della Corte di cassazione ha chiuso il cerchio rispetto alla questione della non incidenza dello sciopero della fame del detenuto, quale situazione di precarietà di salute autoprodotta, sul giudizio di bilanciamento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 DIC. 2023
Penale
Distrazione di somme aziendali e reato di appropriazione indebita: la Cassazione mette alcuni paletti
Ciro Santoriello
Con la pronuncia in commento, la Suprema Corte ha ribadito il principio dell'assoluta autonomia fra impugnazione dell'ente e della persona fisica imputata.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 DIC. 2023
Penale
Il mandato specifico a impugnare non serve soltanto per l'appello
Paolo Grillo
Con l'entrata in vigore della riforma Cartabia è diventato necessario, nel caso in cui l'imputato sia rimasto assente nel primo grado di giudizio, che il difensore sia munito di un mandato specifico a impugnare la sentenza, contenente l'elezione o la dichiarazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2023
Penale
Recidiva e obbligo di procedere all’immediata declaratoria di causa estintiva del reato
Ferdinando Brizzi
Può rilevare ai fini della determinazione del tempo necessario a prescrivere l'aumento di pena per la recidiva se la stessa sia stata oggetto di contestazione suppletiva solo dopo la decorrenza del termine di prescrizione previsto per il reato come originariamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2023
Penale
Deposito telematico delle impugnazioni: tempestivo se effettuato entro le ore 24 del giorno di scadenza
Paolo Grillo
La questione oggetto del ricorso era incentrata sul metodo col quale va computato il termine ad impugnare nel caso di deposito a mezzo PEC degli atti processuali. Più in particolare, se esso debba intendersi spirato una volta superato l'orario di apertura al pubblico...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 DIC. 2023
Penale
Reddito di cittadinanza: omesse o false indicazioni di informazioni contenute nell'autodichiarazione finalizzata ad ottenere il beneficio
Francesco Agnino
Quando integrano il delitto di cui all'art. 7 d.l. 28 gennaio 2019, n. 4? Le Sezioni Unite optano per il principio di offensività dirimendo così un contrasto di legittimità sorto sulla questione.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 DIC. 2023
Penale
La Corte di cassazione si pronuncia sul caso della trattativa Stato-mafia
Sonia Tognazzi
La questione giuridica risolta dalla Suprema Corte può porsi nei seguenti termini: risponde alla regola dell'oltre ogni ragionevole dubbio inferire la prova di un fatto ignoto da un fatto che già costituisca il risultato conoscitivo di un ragionamento indiziario?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 DIC. 2023
Penale
Istanza di trattazione orale dell’appello avanzata nel corpo dell’atto di impugnazione
Carmelo Minnella
L'istanza di trattazione orale del giudizio di appello va trasmessa secondo le ritualità previste dall'art. 23-bis e 24 d.l. n. 137/2020 o può essere avanzata anche solo nell'atto di appello depositato in formato cartaceo nella cancelleria del giudice...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 DIC. 2023
Penale
La mancanza della firma digitale è causa di inammissibilità soltanto se previsto dalla legge
Paolo Grillo
La questione oggetto del ricorso è incentrata su due temi: il primo riguarda la necessità di interpretare restrittivamente le norme che prevedono sanzioni processuali. Il secondo, invece, attiene alla funzione della PEC, la quale, comunque, dimostra inequivocabilmente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 DIC. 2023
Penale
Perizia nei processi per responsabilità medica: discrezionalità nella composizione del collegio peritale
Vittorio Nizza
Con la pronuncia in commento la Suprema Corte ha affrontato le seguenti questioni: l'analisi della responsabilità colposa nell'ambito di un reato omissivo improprio e la validità della perizia affidata dal Tribunale ad un unico specialista contrariamente a quanto...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi