Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
07 MAR. 2022
Penale
Per gli enti interrompe la prescrizione anche l'atto nullo
Ciro Santoriello
In tema di interruzione della prescrizione del reato va riconosciuta anche agli atti processualmente nulli la capacità di conseguire lo scopo.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 MAR. 2022
Penale
La Cassazione torna sulla presentazione dell'impugnazione cautelare a mezzo PEC
Luigi Giordano
In tema di impugnazioni presentate a mezzo PEC, la previsione dell'art. 24, comma 6-quinquies, deroga al disposto dell'art. 309, comma 4, c.p.p., che rinvia alle forme previste dagli artt. 582 e 583 c.p.p., non permettendo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 MAR. 2022
Penale
La responsabilità dell'infermiere per la disattivazione dell'impianto di allarme acustico e visivo dei pazienti
Vittorio Nizza
La questione rimessa alla Corte di cassazione riguarda la valutazione del nesso di causa, in una situazione in cui vi potrebbero essere una pluralità di fattori in grado di incidere sotto il profilo causale attribuibili...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 FEB. 2022
Penale
REMS: urge una complessiva riforma di sistema
Pierangelo Cirillo
La sentenza in commento affronta alcune rilevanti questioni inerenti alla costituzionalità delle norme che hanno portato alla graduale chiusura degli OPG e alla loro sostituzione con le REMS quali strutture per l'esecuzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 FEB. 2022
Penale
Autoriciclaggio con bitcoin: nuove impostazioni criminali e giurisprudenziali
Ranieri Razzante
Tra le caratteristiche del cyber crime che assicura, in questo caso, il provento da reato, vi è l'anonimato delle transazioni operate mediante bitcoin, fortemente attrattive anche a fronte dell'assenza di un sistema...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 FEB. 2022
Penale
L'estensione dell'istituto della applicazione provvisoria alla detenzione domiciliare speciale
Lorenzo Cattelan
L'art. 47-quinquies, commi 1, 3 e 7, della legge 26 luglio 1975, n. 354 (recante Norme sull'ordinamento penitenziario e sull'esecuzione delle misure privative e limitative della libertà) è costituzionalmente illegittimo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 FEB. 2022
Penale
La sola emissione della richiesta di rinvio a giudizio interrompe la prescrizione nei confronti della società
Ciro Santoriello
In tema di responsabilità da reato degli enti, la richiesta di rinvio a giudizio, in quanto atto di contestazione dell'illecito amministrativo, interrompe, per il solo fatto della sua emissione, la prescrizione e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 FEB. 2022
Penale
Limiti alla possibilità di pagamento in contanti, per una pubblica amministrazione, ma solo per motivi di interesse pubblico
Ranieri Razzante
L'esperienza italiana del c.d. “cashback” ha confermato tutte le perplessità e, in questa sede, l'interpretazione delle Corti Superiori, in quanto la stessa Banca Centrale Europea, con due missive, indirizzate ai...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 FEB. 2022
Penale
La Corte di cassazione sulla disciplina transitoria della riforma delle intercettazioni
Luigi Giordano
L'art. 9 del d.lgs. n. 216 del 2017, come modificato dall'art. 1 del d.l. n. 161 del 2019 e art. 1 del d.l. n. 28 del 2020, secondo cui le norme che hanno riformato la disciplina delle intercettazioni si applicano...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 FEB. 2022
Penale
Mandato d'arresto europeo e consegna dei residenti extracomunitari: la parola alla Corte di giustizia
Guido Colaiacovo
La Corte costituzionale chiede alla Corte di giustizia, in prima battuta, di chiarire se l'art. 4, punto 6, della direttiva 2002/584/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa al mandato d'arresto europeo e...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi