Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
05 MAR. 2021
Penale
Le conseguenze della mancata attivazione della videoconferenza con il detenuto
Luigi Giordano
Nel periodo dell'emergenza epidemiologica, la mancata partecipazione, a distanza, tramite video-conferenza, del detenuto all'udienza determina la nullità assoluta e insanabile del giudizio e della relativa sentenza,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 MAR. 2021
Penale
Detenzione domiciliare speciale: applicabile in via provvisoria e d'urgenza? Sollevata questione di legittimità costituzionale
Claudia Castelli
L'art. 47-quinquies ord. penit. non consente, nella sua formulazione attuale, di applicare la misura della detenzione domiciliare “speciale” in via provvisoria e d'urgenza: in via generale, la competenza per l'applicazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 MAR. 2021
Penale
Prognosi di futura condanna a pena superiore a tre anni in sede di applicazione di misure cautelari personali e sua rivalutazione in fase dinamica
Costantino De Robbio
In materia di misure cautelari personali, l'impossibilità di applicare la custodia in carcere laddove sia pronosticabile l'irrogazione di una pena non superiore a tre anni di reclusione, di cui all'art. 275, comma...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 MAR. 2021
Penale
Il segreto professionale dell'avvocato: sulla "ragionevole prevedibilità"
Ferdinando Brizzi
Mentre la Corte Edu ritiene inviolabile il rapporto avvocato-cliente, e ciò sulla base di una valutazione effettuata ex ante, in Italia si possono intercettare le conversazioni tra legale ed assistito e ciò sulla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 FEB. 2021
Penale
Sospensione del processo nei confronti dell'imputato assente e calcolo della prescrizione: la posizione della Suprema Corte
Alessandro Trinci
In tema di calcolo della prescrizione, in caso di sospensione del procedimento nei confronti dell'imputato assente ai sensi dell'art. 420-quater c.p.p., la durata della sospensione della prescrizione del reato ai...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 FEB. 2021
Penale
Quale destino per il decreto che dispone il giudizio in caso di accoglimento dell'istanza di ricusazione del GUP?
Angela Caruso
In caso di accoglimento della istanza di ricusazione del Gup, il decreto che dispone il giudizio - emesso in pendenza della decisione definitiva sulla domanda di ricusazione - non conserva efficacia ed è affetto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 FEB. 2021
Penale
Oncologia e causalità “rinforzata”: nuove prospettive nella colpa medica
Vittorio Nizza
In tema di nesso di causalità nel reato colposo omissivo, il giudizio controfattuale, imponendo di accertare se la condotta doverosa omessa, qualora eseguita avrebbe potuto evitare l'evento, richiede preliminarmente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 FEB. 2021
Penale
La rapina commessa da più persone riunite, travisate e armate: disposizione a più norme o norma a più fattispecie?
Alessandro Trinci
L'intervento novellatore del 2017 ha riformato l'art. 628, comma 4, c.p., indicando un più elevato minimo edittale anche nel caso in cui concorrano più circostanze aggravanti interne al medesimo numero dell'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 FEB. 2021
Penale
La perdurante vitalità della sentenza “Cavallo” delle Sezioni Unite
Ferdinando Brizzi
Sebbene taluni provvedimenti di merito vadano in contrario avviso rispetto ai principi espressi dalla Corte suprema nella sua più autorevole composizione nella sentenza “Cavallo” la successiva elaborazione nomofilattica...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 FEB. 2021
Penale
L'acquisto di riviste erotiche da parte del detenuto sottoposto al regime di carcere duro
Lorenzo Cattelan
Il rifiuto opposto dalla Direzione dell'istituto di pena alla richiesta di acquisto di riviste pornografiche da parte di un detenuto sottoposto al regime di carcere duro è illegittimo in quanto non è congruo e proporzionale...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi