Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
13 MAG. 2019
Penale
Sulla data di ricezione degli atti trasmessi tra uffici giudiziari in allegato a PEC
Luigi Giordano
In tema di impugnazione cautelare, qualora la trasmissione della richiesta di riesame dall'ufficio giudiziario presso cui è stata presentata alla cancelleria del Tribunale distrettuale del riesame avvenga mediante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 MAG. 2019
Penale
Stupefacenti. Sull'illegittimità costituzionale della pena minima dell'art. 73, comma 1, d.P.R. n. 309/1990
Luca Della Ragione
La Corte costituzionale, con una pronuncia che consacra il principio della proporzionalità della pena quale limite alla discrezionalità di scelte legislative necessariamente fondate sulla tutela effettiva dei diritti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAG. 2019
Penale
Il medesimo disegno criminoso può delinearsi anche in caso di aberratio ictus?
Antonio Francesco Morone
La questione involge il riconoscimento del vincolo della continuazione nella fase del giudicato in relazione a diversi episodi di omicidio collegati dal contesto mafioso in cui si sono sviluppati. Può essere riconosciuto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 MAG. 2019
Penale
L’eccesso di potere non sempre integra l’abuso d’ufficio
Gian Luigi Mastio
A seguito della nuova formulazione della fattispecie di abuso d'ufficio a opera della legge 16 luglio 1997, n. 234 che ha novellato l'art. 323 c.p., il reato in questione non può configurarsi se non in presenza di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 MAG. 2019
Penale
Confisca di prevenzione: gli scenari possibili dopo la sentenza della Corte costituzionale n. 24/2019
Ferdinando Brizzi
La sistematica reimmissione di capitali di provenienza non lecita, derivanti da appropriazione indebita aziendale nonché da continuative condotte di evasione fiscale, di rilievo penale, costituisce elemento rilevante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 MAG. 2019
Penale
Il perito e il consulente tecnico: il loro esame, la prova dichiarativa e la rinnovazione dibattimentale nel nuovo intervento delle Sezioni Unite
Andrea Pellegrino
La dichiarazione resa dal perito nel corso del dibattimento costituisce una prova dichiarativa. Di conseguenza, ove risulti decisiva, il giudice di appello ha l'obbligo di procedere alla rinnovazione dibattimentale,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 MAG. 2019
Penale
Prescrizione del reato e confisca del prezzo e del profitto. Sull’applicabilità dei principi delle S.U. Lucci in caso di confisca facoltativa
Ciro Santoriello
Secondo la Corte d'Assise d'appello di Milano non vi è alcuna preclusione in ordine alla possibilità di applicare la confisca facoltativa del profitto del reato in un caso – come quello in esame – nel quale l'imputato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 MAG. 2019
Penale
È sufficiente aver eletto domicilio presso il proprio difensore d'ufficio per essere dichiarati assenti?
Alessandro Trinci
Per ritenere acquisita la conoscenza del procedimento da parte dell'indagato e legittimare la celebrazione del (successivo) processo in absentia, è sufficiente l'elezione di domicilio presso il difensore di ufficio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAG. 2019
Penale
Omesso versamento di ritenute certificate: il reato si consuma nel luogo dove si trova la sede effettiva dell'impresa
Federica Negro
Con il caso in esame, la Suprema Corte torna ad esprimersi sui criteri da applicare per l'individuazione della competenza per territorio nei reati tributari. In via generale, fatta eccezione per i c.d. reati in dichiarazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 APR. 2019
Penale
L’impiego di denaro proveniente da delitto nel settore del gioco e scommesse è “attività speculativa” ex art. 648-ter.1?
Antonella Cafagna
La questione affrontata dalla S.C. ha per oggetto la corretta esegesi della locuzione attività speculative, utilizzata dal legislatore per circoscrivere l'incriminazione di cui all'art. 648ter.1 c.p., sotto il profilo...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi