Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Osservatorio Sezioni Unite
14 APR. 2025
Penale
Confisca per equivalente del profitto del reato: come procedere in caso di pluralità di concorrenti?
Michele Toriello
Nel caso in cui il reato per il quale viene disposta la confisca per equivalente sia stato commesso in concorso da più persone, in quali casi ed a quali condizioni la misura ablativa può essere disposta per l’intero nei confronti di ciascuno di essi? Le motivazioni...
Osservatorio Sezioni Unite
11 APR. 2025
Penale
Il reato di epidemia colposa può manifestarsi anche in forma omissiva?
Michele Toriello
La questione controversa attiene al delitto di epidemia colposa, e, in particolare, alla possibilità che alla base della colposa «diffusione di germi patogeni», dalla quale sia scaturita «un'epidemia», possa esserci una condotta omissiva. Le Sezioni Unite, all’esito...
Osservatorio Sezioni Unite
07 APR. 2025
Penale
L’impugnazione dell’ordinanza di rigetto della richiesta di concordato
Michele Toriello
L'ordinanza di rigetto della richiesta di concordato sui motivi presentata ex art. 599-bis c.p.p. può essere impugnata con ricorso per cassazione?
Osservatorio Sezioni Unite
07 APR. 2025
Penale
Decisione dei giudici della libertà e competenza del G.i.p. distrettuale
Michele Toriello
Quando il tribunale del riesame o la Corte di cassazione escludano la gravità indiziaria in relazione ad un reato ovvero ad una circostanza aggravante che radicano la competenza del gip distrettuale, devono contestualmente rilevare l'incompetenza del giudice che...
Osservatorio Sezioni Unite
31 MAR. 2025
Penale
Confisca di prevenzione e tutela del credito del terzo derivante dal fatto illecito del proposto
Michele Toriello
L'art. 52, comma 1, del codice antimafia detta la regola generale secondo cui la confisca di prevenzione non deve pregiudicare «i diritti di credito dei terzi che risultano da atti aventi data certa anteriore al sequestro»: ci si chiede se, quando il credito derivi...
Osservatorio Sezioni Unite
28 MAR. 2025
Penale
La configurabilità del reato di cui all’art. 316-ter c.p. in caso di risparmio di spesa
Michele Toriello
È configurabile il delitto di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato quando, per effetto della condotta illecita, l’agente non percepisca un’erogazione, ma ottenga di versare nelle casse pubbliche una somma inferiore a quella dovuta? Le motivazioni...
Osservatorio Sezioni Unite
24 MAR. 2025
Penale
Le Sezioni Unite sull’estensione del diritto dell’imputato alloglotto alla traduzione degli atti
Michele Toriello
Nel processo a carico di un imputato straniero che non comprenda la lingua italiana, quali sono le conseguenze della mancata traduzione della sentenza e del decreto di citazione a giudizio in appello?
Osservatorio Sezioni Unite
24 MAR. 2025
Penale
La prova “nuova” ai fini della revoca della confisca, nei procedimenti disciplinati dalla legge n. 1423/1956
Michele Toriello
Nei procedimenti di prevenzione disciplinati, ai sensi della disposizione transitoria dell'art. 117 del codice antimafia, dalla legge 27 dicembre 1956, n. 1423, può ritenersi “nuova”, ai fini della revoca della confisca, la prova che, pur se preesistente alla definizione...
Osservatorio Sezioni Unite
21 MAR. 2025
Penale
MAE: richiesta di rescissione del giudicato da parte di soggetto detenuto in carcere all’estero
Michele Toriello
Il soggetto condannato in absentia che, sottoposto a custodia all'estero in forza di mandato di arresto europeo, intenda formulare istanza di rescissione del giudicato, deve farlo entro 30 giorni dalla sua consegna alle autorità italiane, ovvero entro 30 giorni...
Osservatorio Sezioni Unite
20 MAR. 2025
Penale
I limiti del sindacato del G.i.p. sulla richiesta di incidente probatorio ex art. 392 comma 1-bis, c.p.p.
Michele Toriello
Il G.i.p. è tenuto in ogni caso ad assumere nell'incidente probatorio la testimonianza oggetto della richiesta formulata ai sensi dell'art. 392 comma 1-bis, c.p.p., o gli è riconosciuto il potere di rigettare quella richiesta, bilanciando le esigenze di tutela...
1
2
3
4
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi