Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Condominio e locazione
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
20 NOV. 2020
Condominio e locazione
Il condominio deve rimuovere la rastrelliera che rende difficoltoso l’accesso all’autorimessa di un condomino
Vito Amendolagine
Il Tribunale di Parma, nella pronuncia in epigrafe, condanna un condominio a rimuovere una rastrelliera apposta senza autorizzazione nel cortile comune da un condomino, che di fatto rende più difficile - senza tuttavia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 NOV. 2020
Condominio e locazione
È da considerarsi valida la delibera condominiale che non consente ad un condomino di allegare dei documenti a verbale?
Nicola Frivoli
Il giudicante è stato chiamato ad accertare l'illegittimità di una delibera condominiale contenente un vizio di nullità in virtù della mancata allegazione di un documento al verbale assembleare.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 NOV. 2020
Condominio e locazione
La destinazione a luogo di culto dell'immobile contrasta con il divieto di attività lesive di igiene, decoro dell'edificio e tranquillità dei condomini?
Vito Amendolagine
Il Tribunale di Udine affronta un'interessante questione concernente la possibilità di svolgere un'attività di culto all'interno di un'unità immobiliare posta in un edificio condominiale, la quale non può considerarsi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 NOV. 2020
Condominio e locazione
Non va accolta l'impugnativa della delibera condominiale per mancata redazione del verbale di prima convocazione
Katia Mascia
La sentenza emessa dal Tribunale di Nocera Inferiore offre l'occasione per ritornare sul tema dell'impugnazione della delibera emessa in seconda convocazione dall'assemblea condominiale, nell'ipotesi in cui non sia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 NOV. 2020
Condominio e locazione
Usufruttuario e nudo proprietario: chi paga le spese condominiali?
Adriana Nicoletti
Le controversie per stabilire come si ripartiscono gli oneri condominiali tra nudo proprietario ed usufruttuario non si fermano. A fronte di un quadro legislativo visibilmente mutato per effetto della modifica delle...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 NOV. 2020
Condominio e locazione
Risarcibilità del danno per canoni non riscossi e risoluzione della locazione
Roberta Nardone
Con la sentenza in commento, la Suprema Corte prende posizione in ordine alla risarcibilità in astratto del danno da mancato guadagno in caso di risoluzione della locazione per inadempimento del conduttore, sul presupposto...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 NOV. 2020
Condominio e locazione
La legittimazione dell'amministratore ad esperire atti conservativi sull'area condominiale destinata a parcheggio
Vito Amendolagine
La fattispecie decisa dalla Cassazione, con l'ordinanza in commento, riguarda l'affermazione del principio volto a ribadire la sussistenza dell'autonoma legittimazione ad agire dell'amministratore con atti conservativi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 NOV. 2020
Condominio e locazione
Impugnazione di provvedimento comunale di diffida alla messa in sicurezza di un muro condominiale: le Sezioni Unite a favore del giudice amministrativo
Patrizia Petrelli
La Corte di Cassazione, in una recente pronuncia resa a Sezioni Unite, ha risolto un conflitto di giurisdizione a favore del giudice amministrativo in una controversia in cui un condominio aveva impugnato un provvedimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 OTT. 2020
Condominio e locazione
Condominio, foro del consumatore e domicilio elettivo
Claudio Tedeschi
Il Tribunale di Milano, riconoscendone la qualità di “consumatore”, ha ritenuto validamente instaurato, poichè “domicilio elettivo” ai sensi dell'art. 33, comma 2, lett. u), del d.lgs. n. 206/2005, il giudizio che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 OTT. 2020
Condominio e locazione
È necessaria l'unanimità dei consensi per deliberare l'approvazione di tabelle millesimali?
Nicola Frivoli
Il giudicante è stato chiamato ad accertare la legittimità di una delibera condominiale contenente vizio di annullabilità e nullità in virtù dell'approvazione a maggioranza di tabelle millesimali condominiali.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi