Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Condominio e locazione
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
03 MAG. 2018
Condominio e locazione
Parti comuni e condominio parziale: un ossimoro?
Gian Andrea Chiesi
Il condominio parziale rappresenta una delle figure più “sofferte” della teorica del condominio: l'assenza di dati normativi certi ha infatti determinato un proliferare di decisioni “del caso concreto”, frutto dello...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAG. 2018
Condominio e locazione
Occupazione abusiva di locali privati: i casi in cui la p.a. risponde per mancanza di tutela
Enrico Morello
Può accadere che il privato cittadino si trovi a dover far fronte ad un'occupazione abusiva di un notevole numero di persone nei propri locali. In questo caso, posto che non ci si può far giustizia da soli, egli...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 APR. 2018
Condominio e locazione
Locazione, collegamento negoziale e facoltà di recesso
Aldo Ferrari
La questione esaminata dalla Corte territoriale meneghina ha riguardato un rapporto locativo costituito tra le parti mediante tre distinti e successivi contratti, in ordine a porzioni immobiliari poste su piani differenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 APR. 2018
Condominio e locazione
Immobile in comodato destinato ad uso familiare: l'erede del comodante non può chiederne la restituzione ad nutum
Maurizio Tarantino
Chiamato ad accertare la fondatezza della domanda di restituzione ad nutum di un immobile concesso in comodato, la Corte d'Appello di Salerno, ritenendo la domanda infondata, ha evidenziato che, in presenza di un...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 APR. 2018
Condominio e locazione
Validità della clausola di rinuncia del conduttore all'indennità di avviamento commerciale
Augusto Cirla
Il vantaggio che il locatore ricava dalla preventiva rinuncia da parte del conduttore a percepire, al termine del rapporto di locazione, l'indennità per la perdita del proprio avviamento commerciale ben può essere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 APR. 2018
Condominio e locazione
Riconosciuto al coniuge separato il diritto al rimborso di metà delle spese sostenute per impermeabilizzare l'edificio
Giuseppe Bordolli
Il Tribunale di Parma ha ribadito il principio per cui, in tema di separazione personale, qualora la casa coniugale sia in comproprietà tra i coniugi, l'assegnatario o utilizzatore senza titolo dell'immobile, oltre...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2018
Condominio e locazione
Occupazione sine titulo di bene immobile: il danno in senso descrittivo non fa venir meno l'onere di allegazione e prova del c.d. danno conseguenza
Roberta Nardone
La Corte d'Appello di Bari, nel confermare la sentenza di primo grado che aveva accertato la insussistenza in capo all'appellante di un titolo che giustificasse l'occupazione dell'immobile, ha respinto il gravame...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 APR. 2018
Condominio e locazione
Stalking in condominio
Gianluigi Frugoni
Integra la fattispecie del reato di «stalking» o di «atti persecutori» previsto dall'art. 612 bis c.p, la condotta perdurante di persecuzione, posta in essere con numerose aggressioni fisiche e verbali, molestie,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2018
Condominio e locazione
L'impugnazione della delibera condominiale è tempestiva se rispetta il termine previsto dall'art. 1137 c.c.
Vito Amendolagine
Il deposito del ricorso in cancelleria entro il termine stabilito dall'art. 1137 c.c. è idoneo a evitare la decadenza comminata da tale norma, a nulla rilevando che la comunicazione al condominio della domanda di...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAR. 2018
Condominio e locazione
Lavori su parti private: si può chiedere il rimborso solo se si prova l'urgenza e l'indifferibilità
Edoardo Valentino
In caso di lavori di manutenzione effettuati sulle parti comuni spetta a chi domanda il rimborso dare prova dell'urgenza e dell'indifferibilità dei lavori. Il dovere di contribuzione degli altri condomini al proprietario...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi