Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Condominio e locazione
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
06 FEB. 2018
Condominio e locazione
Le disposizioni sulle distanze non sono applicabili alle canne fumarie
Gianluigi Frugoni
Il Supremo Collegio ribadisce l'orientamento secondo cui l'art. 889, comma 2, c.c. si riferisce alle condutture che abbiano un flusso costante di sostanze liquide o gassose e non è applicabile con riguardo alle canne...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
31 GEN. 2018
Condominio e locazione
Sulla legittimazione processuale attiva dell'amministratore di condominio e sulle spese personali addebitate al singolo condomino
Patrizia Petrelli
La Corte di Cassazione, in una recente decisione, da un lato, conferma l'orientamento giurisprudenziale in base al quale l'amministratore di condominio, per conferire procura al difensore, al fine di costituirsi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 GEN. 2018
Condominio e locazione
Partecipazione successiva dei condomini al godimento dell'ascensore e relativi costi
Adriana Nicoletti
In una recente sentenza, la Cassazione si è nuovamente pronunciata su un tema che è sempre di grande attualità: l'installazione nello stabile di un ascensore non in forza di delibera assembleare, ma a cura di uno...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 GEN. 2018
Condominio e locazione
Lo scarico a parete dei fumi da riscaldamento
Silvio Rezzonico
Il T.A.R. Lombardia-Milano ha puntualizzato, per la prima volta, il principio secondo l'obbligo di scaricare i fumi da riscaldamento oltre il colmo del tetto - previsto dalla previgente normativa sul risparmio energetico...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 GEN. 2018
Condominio e locazione
Il supercondominio si costituisce a prescindere dalla deliberazione dell'assemblea
Giuseppe Bordolli
La Corte di Cassazione è tornata ancora una volta a ribadire che, valendo per analogia i principi elaborati per la costituzione dell'ipotesi ordinaria di condominio, un supercondominio viene in essere ipso iure et...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GEN. 2018
Condominio e locazione
Locazione di un immobile destinato all'uso commerciale privo dell'agibilità
Augusto Cirla
Il tribunale capitolino consolida l'indirizzo giurisprudenziale prevalente - che, in passato, aveva registrato voci discordanti anche da parte della magistratura di vertice - circa l'irrilevanza delle prescrizioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 GEN. 2018
Condominio e locazione
Il condominio di un centro commerciale può considerarsi un “consumatore”?
Gennaro Guida
Il condominio di un centro commerciale, al fine di contrastare il decreto ingiuntivo della società di manutenzione degli impianti di scala mobile e di ascensore, eccepiva in via processuale l'incompetenza per territorio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 GEN. 2018
Condominio e locazione
Contratto di locazione valido anche senza APE
Silvio Rezzonico
Anche dopo l'abrogazione dell'obbligo di consegnare al conduttore l'APE (Attestato di prestazione energetica), rimane fermo in capo al locatore, l'obbligo di dotare l'immobile dell'attestato, con la conseguenza che...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 GEN. 2018
Condominio e locazione
La sottrazione della destinazione della cosa al servizio comune esclude la natura condominiale dei beni rientranti nell'elenco facoltativo
Cesare Trapuzzano
All'esito della discriminazione dell'elencazione dei beni di cui all'art. 1117 c.c., e segnatamente della distinzione tra beni necessariamente o ontologicamente comuni e beni solo eventualmente comuni, una recente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 GEN. 2018
Condominio e locazione
Prevedibilità della condotta del danneggiato come causa di esclusione della responsabilità del custode
Alessandro Benni Sena
La distrazione del danneggiato vale ad escludere la responsabilità del custode? A quali condizioni?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi