Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
06 SET. 2022
Famiglie
La rilevanza della coabitazione nella convivenza more uxorio
Paola Silvia Colombo
Quando la convivenza more uxorio è determinante per la fissazione dell'assegno?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2022
Famiglie
Impresa familiare non produttiva di utili: nessun diritto al compartecipante
Monica Laudisio
Il tribunale di Parma esamina la questione relativa all'accertamento dei requisiti dell'impresa familiare e alla eventuale relativa distribuzione di utili ai compartecipanti.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 SET. 2022
Famiglie
La registrazione telefonica tra il coniuge e l’amante è una possibile prova nel procedimento di separazione
Nicolò Merola
Qual è la natura della registrazione telefonica tra il coniuge e l'amante e in che modo è consentito il suo utilizzo e la sua valutazione all'interno del procedimento di separazione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 AGO. 2022
Famiglie
Non è ripetibile il denaro pagato dal marito per acquistare un immobile intestato alla moglie
Laura Parlanti
Si ha donazione indiretta nel caso in cui il marito corrisponda alla moglie del denaro per l'acquisto dell'immobile destinato a casa familiare.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 AGO. 2022
Famiglie
La revocazione della donazione (indiretta) non scatta in caso di adulterio “normale”
Gabriele Mercanti
La vertenza in questione attiene alla revocazione di una donazione indiretta per ingratitudine dovuta a grave ingiuria.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 AGO. 2022
Famiglie
Conflitto genitoriale e affido esclusivo rafforzato del minore
Armando Cecatiello
Quali sono i presupposti che legittimano l'affido esclusivo rafforzato?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 AGO. 2022
Famiglie
Quando il diritto del minore alla sua libertà di religione passa dall'intermediazione del genitore
Giuseppina Pizzolante
Il genitore può impartire il proprio credo religioso alla figlia senza il consenso espresso della stessa e quello della madre?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 AGO. 2022
Famiglie
Adozione piena, adozione mite, affidamento familiare: la Cassazione fa il punto
Alberto Figone
In questa interessante pronuncia la Cassazione si interroga sui confini effettivi delle diverse forme di adozione e affidamento familiare. In particolare, in presenza di una situazione di abbandono, si può escludere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2022
Famiglie
L'usucapione ventennale può essere provata dall'accordo di separazione personale dei coniugi
Elisa Pradella
I Giudici della Suprema Corte ammettono l'usucapione se il possesso ultraventennale viene provato dalle condizioni di separazione personale dei coniugi.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 LUG. 2022
Famiglie
Trasferimento lecito di un minore in uno Stato terzo: Reg. Bruxelles II-bis e Convenzione dell'Aia del 1996 a confronto
Paolo Bruno
La questione di diritto affrontata dalla Corte attiene alla competenza di uno stato membro a decidere in tema di responsabilità genitoriale quando la residenza del minore, durante il procedimento, sia stata trasferita...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi