Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
05 FEB. 2018
Penale
Sui possibili rimedi in caso di revoca o sostituzione della misura cautelare e mancato avviso alla persona offesa
Antonella Marandola
Quali sono i rimedi e gli strumenti che l'ordinamento conferisce a tutela della persona offesa che non sia stata debitamente avvisata della domanda di sostituzione o revoca della cautela in corso d'esecuzione ai...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 FEB. 2018
Penale
Taricco-bis: la Corte di Giustizia inverte improvvisamente la rotta
Angelo Valerio Lanna
La Corte di Giustizia europea si è espressa a seguito di una domanda di pronuncia pregiudiziale ex art. 267 T.F.Ue, che era stata inoltrata dalla Corte costituzionale italiana e che verteva sul tema dell'interpretazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 FEB. 2018
Penale
Qualche incertezza della Cassazione sul concetto di interesse dell'ente in caso di reati commessi dal suo amministratore
Ciro Santoriello
In una vicenda di indebita corresponsione di pubblici contributi, in sede di merito veniva condannato l'amministratore di una società per il reato di cui all'art. 640-bis c.p. nonché veniva dichiarata responsabile...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 GEN. 2018
Penale
Documento allegato alla Pec garantito dal Sistema Notificazioni Telematiche. E le altre Pec di sistema?
Valeria Bove
Nel caso in cui il destinatario della notificazione a mezzo Pec proveniente da un ufficio giudiziario deduca che il documento ad essa allegato abbia contenuto diverso da quello che si assume essergli stato trasmesso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 GEN. 2018
Penale
PEC: mezzo idoneo a garantire certezza di ricezione ma più irregolare del fax
Monica Alessia Senor
Può la PEC essere considerata un mezzo di comunicazione idoneo e regolare per l'invio in cancelleria di un'istanza di rinvio dell'udienza per legittimo impedimento del difensore? Risponde la Cassazione con la sentenza...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 GEN. 2018
Penale
Misure di prevenzione personali. Al vaglio delle Sezioni unite il requisito dell'attualità della pericolosità sociale
Maria Francesca Cortesi
Il sistema di prevenzione penale è sempre più spesso al centro dell'attenzione degli operatori e degli interpreti grazie ai ripetuti, ma invero discutibili, interventi di riforma e grazie anche alla costante opera...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GEN. 2018
Penale
Incostituzionalità di norma incidente sul trattamento sanzionatorio e poteri del giudice dell'esecuzione di dichiarare la prescrizione
Alessandro Arturi
I giudici della S.C. si sono trovati a scrutinare l'annosa tematica dei poteri attribuiti al giudice della esecuzione, in dipendenza della espunzione di una norma penale dall'ordinamento giuridico per effetto della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GEN. 2018
Penale
Casella Pec del destinatario “piena”: conseguenze derivanti dall'impossibilità di ricevere la notificazione
Massimo Scarabello
La questione in esame riguarda le conseguenze della mancata ricezione della notificazione a mezzo Pec nel processo penale, per i soggetti per cui essa è prevista ...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 GEN. 2018
Penale
Riqualificazione giuridica del fatto e rispetto del contraddittorio nella giurisprudenza nazionale ed europea
Giulio Corato
Fermo restando l'incontestabile potere del giudice di attribuire in sentenza al fatto una qualificazione giuridica diversa da quella enunciata nell'imputazione, stante la limpida formulazione dell'art. 521 c.p.p.,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 GEN. 2018
Penale
Il silenzio può integrare il delitto di truffa contrattuale?
Carmine Gatto
La pronuncia in commento attiene alla configurabilità del delitto di truffa mediante un comportamento concretantesi nel silenzio su circostanze rilevanti ai fini della determinazione all'effettuazione delle reciproche...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi