Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
13 GIU. 2017
Penale
Ricettazione: l'onere di allegazione in capo all'imputato non è onere della prova della sua innocenza
Paola Borrelli
Se il silenzio o l'indicazione lacunosa della provenienza di un telefono cellulare da parte del suo possessore possano essere considerati sintomatici della sua consapevolezza circa la provenienza delittuosa del bene...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 GIU. 2017
Penale
Montefibre II. I limiti di utilizzabilità del precedente acquisito ex art. 238-bis c.p.p. in relazione alla colpa “in senso soggettivo”
Giuseppe Todaro
Con la pronuncia in commento la Cassazione affronta la possibilità di risolvere l'accertamento dell'elemento soggettivo colposo attraverso l'utilizzazione di una sentenza resa in un precedente giudizio che abbia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 GIU. 2017
Penale
Il concorso di colpa del danneggiato non esclude la responsabilità del conducente per sorpasso “azzardato”
Carlo Cavallo
I profili giuridici di maggiore interesse affrontati dalla sentenza in commento attengono senz'altro alla ripartizione della colpa in capo agli attori del fatto da cui è scaturito il sinistro stradale. In particolare,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 GIU. 2017
Penale
Opposizione a decreto penale e messa alla prova: la Cassazione cambia idea sulla competenza
Alessandro Trinci
A chi appartiene la cognizione del procedimento scaturente dall'opposizione a decreto penale di condanna, quando l'opponente richiede la sospensione del procedimento ...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 GIU. 2017
Penale
Violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza. Chiarito il rapporto tra art. 616 c.p. e art. 617 c.p.
Roberto Carrelli Palombi
La questione sottoposta all'esame della Corte di legittimità con il ricorso di cui alla sentenza in commento attiene, per la parte che qui interessa, alla possibile interferenza fra le fattispecie punite dagli artt....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 GIU. 2017
Penale
Cancellazione per via cautelare della nomina di amministratore effettuata con smart card
Giuseppe Vitrani
La questione giuridica affrontata dal Tribunale di Roma è nuova nella sua prospettazione proprio perché, a quanto consta, per la prima volta viene affrontato nell'ambito di un procedimento cautelare il tema dell'utilizzo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 GIU. 2017
Penale
I rimedi risarcitori sono esperibili dall'internato? L'art. 35-ter ord. penit. “di nuovo” al vaglio della Consulta
Maria Francesca Cortesi
L'art. 35-ter ord. penit. contrasta o meno con gli artt. 3,24,25, comma 1, 117, comma 1, Cost., quest'ultimonella parte in cui non prevede gli internati tra i soggetti legittimati a proporre la relativa istanza?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAG. 2017
Penale
Truffa per il conseguimento di erogazioni pubbliche e malversazione a danno dello Stato. Concorso o assorbimento?
Roberto Carrelli Palombi
Nel caso di erogazione da parte di un ente pubblico di un contributo o un finanziamento, ottenuto fraudolentemente, si discute se il delitto di cui all'art. 640-bis c.p. possa concorrere con quello di cui all'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAG. 2017
Penale
Riforma in appello della sentenza assolutoria all'esito del giudizio abbreviato e rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale
Alessandra Bassi
A pochi mesi di distanza dalla sentenza n. 27620/2016, le Sezioni unite della Cassazione vengono nuovamente invitate a pronunciarsi sul potere-dovere di rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale del giudice d'appello...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 MAG. 2017
Penale
Ignorantia legis non excusat? Un caso di errore scusabile sulla legge penale
Ciro Iorio
La questione giunta al vaglio del tribunale di Milano involge il tema della scusabilità dell'ignoranza inevitabile della legge penale. Il punctum pruriens della vicenda in esame consiste nello stabilire quando l'errore...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi