Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
16 OTT. 2015
Penale
Gara pubblica. Può esserci turbativa nella scelta del contraente anche prima della predisposizione dei bandi
Gabriele Minniti
Ai fini della configurabilità del delitto previsto dall'art. 353-bis c.p., le condotte dirette ad interferire illecitamente sulla determinazione del contenuto del bando di gara o dell'atto ad esso equipollente, assumono...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 OTT. 2015
Penale
La competenza per l’interrogatorio di garanzia in caso di misura cautelare applicata in sede di appello proposto dal P.M. avverso l’ordinanza del Gip
Caterina Brignone
In caso di misura cautelare personale applicata in sede di appello proposto dal pubblico ministero ex art. 310 c.p.p. avverso l'ordinanza del Gip di rigetto della richiesta di applicazione della misura cautelare,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 OTT. 2015
Penale
La prescrizione per il delitto punito con l'ergastolo commesso prima delle modifiche all'art. 157 c.p.
Sergio Beltrani
Vi è contrasto in giurisprudenza in merito al termine di prescrizione della pena dell'ergastolo per delitti commessi prima della modifica dell'art. 157 c.p. per effetto della l. n. 251 del 2005, in presenza del riconoscimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 OTT. 2015
Penale
La responsabilità del personale di una struttura sanitaria per abbandono di incapace per omesso controllo del paziente all'interno della struttura
Vittorio Nizza
L'art. 591 c.p. tutela, non già il rispetto dell'obbligo legale di assistenza in sé considerato, quanto il valore etico-sociale della sicurezza della persona fisica contro determinate situazioni di pericolo che non...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 OTT. 2015
Penale
I limiti dell’archiviazione a fronte di una diversa qualificazione del fatto-reato
Enrico Campoli
La diversa qualificazione giuridica di un fatto-reato consente l'esercizio dell'azione penale anche in caso di già intervenuta archiviazione per esso, senza cioè che sia richiesta al giudice per le indagini preliminari...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 OTT. 2015
Penale
Il rito applicabile ai ricorsi per cassazione contro provvedimenti cautelari reali
Sergio Beltrani
Nonostante due espresse pronunzie delle Sezioni unite (sentenze n. 4/1990, e n. 14/1993, Lucchetta), è all'improvviso riemerso in giurisprudenza un contrasto in merito al rito da seguire per la trattazione dei ricorsi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 OTT. 2015
Penale
Soggetto agli arresti domiciliari. Il discrimen tra violazione delle prescrizioni ed evasione
Guido Colaiacovo
Integra il reato di evasione qualsiasi allontanamento dal luogo degli arresti domiciliari senza autorizzazione, non assumendo alcun rilievo, a tal fine, la sua durata, la distanza dello spostamento, ovvero i motivi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 OTT. 2015
Penale
L'incompatibilità del giudice non è causa di nullità
Luca Della Ragione
L'incompatibilità ex art. 34, c.p.p. non attiene alla capacità del giudice e non determina, pertanto, la nullità del provvedimento ex artt. 178 e 179, c.p.p., ma costituisce soltanto motivo di possibile astensione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 SET. 2015
Penale
Violazione del divieto di tortura: l'Italia condannata dalla Corte Edu per i fatti della scuola “Diaz- Pertini”
Cristina Ingrao
Con la sentenza del 7 aprile 2015, Cestaro c. Italia (ricorso n. 6884/11), la Corte Edu ha condannato l'Italia, all'unanimità, per violazione dell'art. 3 della Cedu (rubricato “Proibizione della tortura”), per i...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 SET. 2015
Penale
Le Sezioni unite sul rapporto tra confisca per equivalente ex d.lgs. n. 231/2001, legittimazione del curatore e diritti dei creditori in buona fede
Niccolò Bertolini Clerici
Il curatore fallimentare non è legittimato a proporre impugnazione contro il provvedimento di sequestro adottato ai sensi dell'art. 19 del d.lgs. n. 231 del 2001. La verifica delle ragioni dei terzi al fine di accertare...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi