Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
03 SET. 2020
Penale
La persona offesa dal reato va sempre notiziata dell'istanza de libertate nei procedimenti per delitti commessi con violenza alla persona?
Valeria Crudo
La Prima sezione della Corte di Cassazione si propone di fornire una interpretazione univoca del testo del terzo comma dell'art. 299 c.p.p., nella parte in cui, nell'ambito dei procedimenti aventi ad oggetto delitti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 AGO. 2020
Penale
Il duplice profilo degli effetti della procedura di concordato preventivo: obbligazione tributaria e rilevanza penale della condotta imprenditoriale
Francesco Rubino
Nella sentenza in commento i giudici di legittimità analizzano gli effetti della procedura di concordato preventivo sotto un duplice profilo, vale a dire rispetto all'obbligo di adempiere l'obbligazione tributaria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 LUG. 2020
Penale
Amministrazione dei beni sequestrati e tutela dei terzi: incertezze sulla competenza a decidere sull'impugnazione dei provvedimenti del giudice delegato
Gennaro Iannotti
La questione innovativa involge il tema del giudice competente in relazione all'impugnazione dei provvedimenti del giudice delegato. Sebbene il ricorrente non abbia dedotto censure in ordine alla competenza del GIP...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 LUG. 2020
Penale
La Cassazione ribadisce la chiusura alla c.d. “libera psicoanalisi”
Gianluca Bergamaschi
La “psicoanalisi pura” fondata esclusivamente sul metodo del dialogo e dell'ascolto deve essere sempre ricondotta ad una forma di “psicoterapia”, con la conseguente applicabilità della l. n. 56/1989 e dell'art. 348...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 LUG. 2020
Penale
La Prefettura non è parte del procedimento di prevenzione per l'applicazione del controllo giudiziario “volontario”
Ferdinando Brizzi
La parte pubblica del procedimento di prevenzione, titolare del potere di introdurre l'atto di impugnazione avverso una decisione terminativa del procedimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 LUG. 2020
Penale
Esercizio arbitrario delle proprie ragioni ed estorsione: alla ricerca degli elementi differenziali
Francesco Agnino
Se il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni debba essere qualificato come reato proprio esclusivo e, conseguentemente, in quali termini si possa configurare il concorso del terzo non titolare della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 LUG. 2020
Penale
Fondamentale la formazione dei dipendenti per escludere la responsabilità dell'ente in caso di infortunio sul lavoro
Ciro Santoriello
In tema di responsabilità degli enti derivante da reati colposi di evento in violazione della normativa antinfortunistica, il vantaggio di cui all'art. 5 d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, operante quale criterio di imputazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 LUG. 2020
Penale
Intervento chirurgico in equipe: ripartizione della responsabilità tra primario e aiuto primario anziano
Vittorio Nizza
La questione su cui viene chiamata a pronunciarsi la suprema Corte nella sentenza in oggetto riguarda la problematica dell'individuazione delle singole responsabilità all'interno di un'equipe medica in considerazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 LUG. 2020
Penale
Sulla legittimità dell'arresto in “quasi flagranza” relativo a beni fungibili di modesto valore
Alessandro Schillaci
È illegittimo l'arresto in quasi flagranza basato sulla “sorpresa” dell'indagato con cose o tracce di reato corrispondenti a beni fungibili, il cui possesso può di per sé risultare giustificato. Tali tracce sono...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 LUG. 2020
Penale
Formazione progressiva del giudicato e retrodatazione del termine massimo di custodia cautelare. La decisione del Riesame di Roma sul caso Carminati
Gennaro Iannotti
Con l'ordinanza che si annota, il Tribunale del Riesame di Roma – in sede di appello ex art. 310, c.p.p., ha dichiarato la scadenza del termine massimo complessivo della misura cautelare in atto nei confronti di...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi