Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Societario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 GEN. 2025
Societario
L’opzione put a prezzo “garantito” e il divieto del patto leonino
Marco Pellegrino
Con l'ordinanza n. 27283/2024 la Corte di Cassazione, nell'ambito di una controversia relativa ad un clausola d'indennizzo prevista all'interno di una più vasta operazione di permuta di azioni, coglie l'occasione per riaffermare il principio in base al quale il...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 GEN. 2025
Societario
Non sempre il patto parasociale vincola la società
Francesco Spina
Il Tribunale di Roma si pronuncia in tema di patti parasociali, concentrandosi in particolare sull'efficacia nei confronti dei terzi, in caso di mancata contemplatio dominii da parte del socio-amministratore sottoscrittore.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 GEN. 2025
Societario
Fideiussioni bancarie specifiche e schema ABI
Fabio Fiorucci
La questione affrontata dalla Cassazione riguarda la possibilità che l’accertamento compiuto dalla Banca d’Italia circa l’esistenza di un’intesa illecita, relativo alle fideiussioni omnibus, possa estendersi anche alle fideiussioni specifiche, ossia quelle prestate...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 GEN. 2025
Societario
Assegni bancari: requisiti per la validità della firma per rappresentanza delle persone giuridiche
Aldo Carrato
La Cassazione afferma che per la validità dell'assunzione di un'obbligazione cambiaria in nome altrui è indispensabile l'indicazione esplicita della qualità di rappresentante, anche in presenza di altri elementi identificativi della persona giuridica rappresentata. La...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 GEN. 2025
Societario
Anche sottrarsi al confronto e non consegnare la necessaria documentazione integra il delitto di ostacolo alle funzioni di vigilanza
Ciro Santoriello
Con la pronuncia in esame la Cassazione ha ritenuto penalmente rilevante anche una condotta omissiva nell'ambito del reato di ostacolo all'esercizio di funzioni di vigilanza ex art. 2638 c.c.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 GEN. 2025
Societario
Il danno da segnalazione a sofferenza può essere provato per presunzioni
Fabio Fiorucci
La Cassazione torna ad occuparsi delle conseguenze pregiudizievoli di una segnalazione illegittima alla Centrale dei rischi, con particolare riferimento alla prova del danno.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 DIC. 2024
Societario
Il difficile equilibrio tra tutela del mercato, vigilanza e poteri sanzionatori della Consob
Giuseppe Maria Marsico
La Cassazione fornisce enuncia alcuni principi in materia di poteri sanzionatori della Consob in caso di prospetti contenenti informazioni inesatte o fuorvianti.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2024
Societario
Il potere di auto-tutela dell’assemblea: sostituzione e revoca della deliberazione
Alessandro Luciano
Il Tribunale di Firenze ha distinto la sostituzione della deliberazione assembleare ex art. 2377, comma 8, c.c., dalla revoca della medesima, rilevando come a quest'ultima non si applichi la disciplina appena menzionata.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 DIC. 2024
Societario
Il computo delle azioni proprie nei quorum costitutivi e deliberativi delle società chiuse
Alessandro Simionato
La Cassazione offre interessanti spunti di riflessione in merito al computo delle azioni proprie nei quorum (costitutivi e deliberativi) delle società per azioni non quotate.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2024
Societario
Per il delitto di infedeltà patrimoniale legittimati alla querela sono anche i soci
Ciro Santoriello
La Cassazione torna ad occuparsi del delitto di infedeltà patrimoniale, di cui all'art. 2634 c.c., e, concentrandosi in particolare sulla procedibilità, afferma che anche ai soci spetta la legittimazione a presentare la querela.
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi