Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
13 SET. 2016
Penale
Rigetto dell'istanza di messa alla prova presentata o rinnovata nel dibattimento. Impugnazione autonoma?
Letizia Galati
Alla luce del principio generale di non autonoma impugnabilità delle ordinanze emesse nel corso del dibattimento, come deve interpretarsi la norma di cui al comma 7 dell'art. 464-quater c.p.p., che prevede la ricorribilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 SET. 2016
Penale
Notifica a mezzo PEC di decreto penale di condanna al difensore d'ufficio domiciliatario e restituzione in termine
Monica Alessia Senor
La Corte di Cassazione, nella sentenza in commento, ripropone, sotto l'egida del nuovo testo dell'art. 175, comma 2, c.p.p., l'interpretazione garantista in materia di remissione in termini elaborata dai Giudici...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 SET. 2016
Penale
Le Sezioni unite aprono la strada alle conformazioni d'ufficio del vizio di motivazione
Raffaello Magi
Le Sezioni unite mettono ordine nel sistema di rilevabilità del vizio rappresentato dalla violazione della giurisprudenza consolidata Cedu – in caso di ribaltamento dell'assoluzione in secondo grado – e chiudono...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2016
Penale
Autoriciclaggio. Prime precisazioni della Cassazione sull'elemento materiale e su quello psicologico
Roberto Carrelli Palombi
La questione sottoposta all'esame della Corte di legittimità con il ricorso di cui alla sentenza in commento attiene all'individuazione dell'elemento materiale del delitto di autoriciclaggio, così come definito dal...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 SET. 2016
Penale
Meno facile procedere a sequestro preventivo di somme di denaro
Ciro Santoriello
La Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sulla natura del sequestro preventivo che abbia ad oggetto somme di denaro ed in particolare a stabilire se un provvedimento cautelare di questo tipo debba senz'altro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 SET. 2016
Penale
Il perito non può esprimersi sull'attendibilità delle dichiarazioni del minore vittima di abusi sessuali
Francesca Tribisonna
La questione su cui si è pronunciata la Corte di cassazione attiene alla differenza di ruoli e funzioni esercitabili dal perito (o consulente tecnico) e dal giudice, con riferimento alla valutazione della capacità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
06 SET. 2016
Penale
L'utilizzabilità come prova documentale delle dichiarazioni rese dal fallito al giudice delegato
Alessandra Ilari
I verbali delle dichiarazioni rese dall'imprenditore fallito al giudice delegato sono acquisibili al fascicolo del dibattimento nel procedimento penale per reati connessi al fallimento e sono utilizzabili come prova...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 SET. 2016
Penale
Colpa lieve e colpa grave: il rispetto delle linee guida
Vittorio Nizza
Le linee guida per le pratiche terapeutiche costituiscono un sapere scientifico e tecnologico codificato, che funge da guida per orientare facilmente le decisioni terapeutiche, per uniformare le valutazioni e minimizzare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 SET. 2016
Penale
La privazione delle disponibilità economiche della moglie può integrare il reato di maltrattamenti in famiglia
Francesca Di Muzio
La Corte di cassazione torna sul reato di maltrattamenti in famiglia, descrivendone condotte e modalità, evidenziando come la violenza economica subita dal coniuge rappresenta una delle molteplici modalità attraverso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 SET. 2016
Penale
Il mero possesso di denaro contante non vale ad integrare il reato di riciclaggio
Gabriele Minniti
La questione che viene risolta dalla Corte di cassazione nella pronuncia in commento inerisce ai presupposti per l'adozione di un sequestro probatorio, con riferimento al delitto di riciclaggio e, in particolare,...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi