Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
29 SET. 2015
Penale
Elemento psicologico del reato di calunnia
Valentina Sellaroli
In tema di calunnia, ai fini dell'integrazione dell'elemento psicologico non assume rilievo la forma del dolo eventuale, in quanto la formula normativa "taluno che egli sa innocente" risulta particolarmente pregnante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 SET. 2015
Penale
Associazione per delinquere finalizzata alla frode in competizione sportiva. La sentenza della Suprema Corte sul caso “Calciopoli”
Alessandro Avagliano
Il reato di frode in competizione sportiva, nella accezione generica prevista nella seconda parte dell'art. 1, comma 1, della legge n. 401 del 1989, ha natura di delitto di attentato a consumazione anticipata, nel...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 SET. 2015
Penale
Esegesi dell’art. 275, comma 4, c.p.p. con riferimento all’assoluta impossibilità della madre a dare assistenza prole
Caterina Brignone
Ai fini dell'applicabilità del divieto di custodia cautelare in carcere nei confronti del padre di figli di età non superiore a sei anni, qualora la madre sia assolutamente impossibilitata a dare assistenza alla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 SET. 2015
Penale
La validità delle notifiche via Pec effettuate dal tribunale e dalla procura della Repubblica di Torino dal 1° ottobre 2012 al 15 dicembre 2014
Genziana Leto
La questione che le Sezioni Unite penali hanno risolto attiene alla validità delle notifiche effettuate per via telematica a persona diversa dall'imputato e dall'indagato nel periodo successivo al primo di ottobre...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 SET. 2015
Penale
La richiesta di riesame avverso il decreto di sequestro preventivo presentata dal difensore di fiducia in assenza della precedente costituzione dell’ente
Niccolò Bertolini Clerici
In tema di responsabilità da reato degli enti, è ammissibile la richiesta di riesame presentata, ai sensi dell'art. 324 c.p.p., avverso il decreto di sequestro preventivo dal difensore di fiducia nominato dal rappresentante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 SET. 2015
Penale
L'origine legislativa del concorso esterno in associazione per delinquere di tipo mafioso
Maria Teresa Trapasso
Il c.d. concorso esterno in associazione di tipo mafioso non è istituto di (non consentita, perché in violazione del principio di legalità) creazione giurisprudenziale ma è incriminato in forza della generale (perché...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 SET. 2015
Penale
Prescrizione e confisca di cose costituenti prezzo o profitto del reato
Donatella Perna
Il giudice, nel dichiarare la estinzione del reato per intervenuta prescrizione, può applicare la confisca del prezzo o del profitto del reato, sempre che si tratti di confisca diretta e vi sia stata una precedente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 SET. 2015
Penale
Contestazione di circostanza aggravante in corso di dibattimento e richiesta di giudizio abbreviato
Andrea Lazzoni
Va dichiarata l'illegittimità costituzionale dell'art. 517 del codice di procedura penale, nella parte in cui, nel caso di contestazione di una circostanza aggravante che già risultava dagli atti di indagine al momento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 SET. 2015
Penale
Le norme italiane sulla prescrizione nei casi di frode Iva sono incompatibili con il diritto comunitario
Sergio Beltrani
Il giudice italiano deve disapplicare la normativa interna in tema di prescrizione nel caso in cui essa, stabilendo un termine complessivo troppo breve, impedisca che i reati di frode grave in materia Iva siano sanzionati...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 SET. 2015
Penale
Appellabilità della sentenza di estinzione per condotta riparatoria nel giudizio dinanzi al giudice di pace
Lucia Randazzo
In tema di reati di competenza del giudice di pace non sussiste l'interesse della parte civile ad impugnare la sentenza dichiarativa dell'estinzione del reato ai sensi dell'art. 35 del d.lgs. n. 274/2000. La parte...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi