Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
15 DIC. 2021
Penale
Misure cautelari: dopo gli accertamenti sulle condizioni di salute in seguito a istanza di revoca o sostituzione occorre nuovamente il parere del P.M.
Costantino De Robbio
La questione in esame è la seguente: nel caso in cui il giudice investito di una richiesta di revoca o sostituzione della misura cautelare, ritenga di non poter decidere allo stato degli atti e disponga accertamenti,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2021
Penale
Divieto di avvicinamento alla persona offesa: le Sezioni unite dirimono il contrasto sulle modalità applicative della misura cautelare
Viviana Torreggiani
La questione affrontata dalle Sezioni unite riguarda la specificità, o meno, dell'ordinanza applicativa della misura cautelare ex art. 282–ter comma 1 c.p.p., nel caso in cui il divieto di avvicinamento venga imposto,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 DIC. 2021
Penale
Impugnazioni via PEC prima e dopo la conversione del Decreto Ristori: i chiarimenti della Cassazione
Fabrizio Testa
In tema di impugnazioni, la legge di conversione del c.d. “Decreto Ristori” consente il deposito a mezzo PEC degli atti di impugnazione di qualsiasi tipo, degli atti di opposizione e dei reclami giurisdizionali proposti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 NOV. 2021
Penale
Nessun termine per il deposito cartaceo di un documento già prodotto in via telematica
Antonino Barletta
Il Giudice del Tribunale di Busto Arsizio non ha disposto una CTU calligrafica in quanto, a suo giudizio, l'attore avrebbe dovuto fare istanza di deposito (il documento era regolarmente prodotto in via telematica)...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 NOV. 2021
Penale
Imputato per reato ostativo e condanna inferiore a tre anni: opera il divieto di custodia cautelare?
Leonardo Iannone
In presenza di pena da espiare inferiore a tre anni è ragionevole ritenere l'imputato per reato ostativo che invoca il divieto di custodia personale tenuto a provare l'assenza di elementi dimostrativi di collegamenti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 NOV. 2021
Penale
Autoriciclaggio: una configurazione ancora problematica
Ranieri Razzante
La Corte di Giustizia dell'Unione Europea veniva investita della domanda di pronuncia pregiudiziale da parte della Corte di Appello di Brasov, in Romania, per un procedimento nel quale si contestava l'attribuzione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
03 NOV. 2021
Penale
L'errore del difensore nell'individuazione dell'indirizzo PEC della cancelleria non determina la nullità dell'udienza celebrata senza contraddittorio
Paolo Grillo
“La nullità dell'udienza celebrata in assenza di contraddittorio non può essere dedotta da chi ha dato causa alla predetta invalidità”.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 OTT. 2021
Penale
L'atto di impugnazione inviato via PEC è inammissibile se non rispetta i requisiti previsti dal decreto Ristori
Giuseppe Vitrani
L'atto di impugnazione inviato a mezzo posta elettronica certificata deve essere dichiarato inammissibile ai sensi dell'art 24, comma 6-sexies, d.l. 137 del 2020 (decreto Ristori) se non rispetta i requisiti previsti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 OTT. 2021
Penale
L'atto di impugnazione inviato via PEC è inammissibile se non rispetta i requisiti previsti dal decreto Ristori
Giuseppe Vitrani
L'atto di impugnazione inviato a mezzo posta elettronica certificata deve essere dichiarato inammissibile ai sensi dell'art 24, comma 6-sexies, d.l. 137 del 2020 (decreto Ristori) se non rispetta i requisiti previsti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 OTT. 2021
Penale
Legittimo impedimento comunicato via PEC: al difensore richiedente spetta un duplice onere di verifica
Roberta Giorsino
Non essendo prevista una modalità specifica di trasmissione delle istanze di rinvio deve ritenersi applicabile l'art. 121 c.p.p., a mente del quale si considera mezzo “tipico” il deposito in Cancelleria. Conseguentemente...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi