Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
10 FEB. 2021
Penale
Non si può perquisire l'ufficio dell'avvocato indagato per sequestrare documentazione diversa dalle tracce del reato. Il paradosso del giudizio di rinvio
Leonardo Iannone
Una corretta lettura dell'art. 103, commi 2 e 7, c.p.p. non consente di estendere la possibilità di eseguire un sequestro presso il difensore a beni che non rientrino nel concetto di corpo del reato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 FEB. 2021
Penale
Il P.M. chiede l'archiviazione e il giudice impone l'interrogatorio dell'indagato: non c'è abnormità
Francesco Agnino
Non è abnorme il provvedimento con cui il giudice di pace, investito della richiesta di archiviazione del pubblico ministero, la respinga e richieda nuove indagini, consistenti nell'interrogatorio dell'indagato,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 FEB. 2021
Penale
Interdizione perpetua dai pubblici uffici per funzionario infedele: la S.C. dubita della legittimità costituzionale
Irene Scordamaglia
È rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, per violazione degli artt. 3 e 27 Cost., dell'art. 317-bis c.p. nella parte in cui prevede l'automatica applicazione dell'interdizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 FEB. 2021
Penale
Cannabis light: i principi di diritto affermati dalle Sezioni unite alla prova della quotidiana applicazione pratica
Michele Toriello
La commercializzazione e la detenzione finalizzata alla cessione a terzi dei derivati della cannabis sativa integrano l'elemento materiale del delitto di cui all'art. 73, comma 4, d.P.R. n. 309/1990, sol che si accerti...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 GEN. 2021
Penale
Caso Vannini: applicazione del concorso anomalo
Lorenzo Cattelan
La vicenda processuale in esame interroga l'interprete sul fondamento di alcuni capisaldi della materia penalistica. Com'è stato osservato, nozioni di frequente uso come condotta, azione, omissione, dovere di soccorso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 GEN. 2021
Penale
Per un diritto penitenziario costituzionale: prime applicazioni in materia di permessi premio per l'ergastolano ostativo
Veronica Manca
A seguito della sentenza della Corte costituzionale n. 253 del 2019 le istanze di permesso premio presentate dal detenuto condannato alla pena per uno o più delitti di cui al comma 1 dell'art. 4-bis l. n. 354/1975...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 GEN. 2021
Penale
Alla perquisizione illegittima non consegue l'inutilizzabilità derivata degli esiti del successivo sequestro
Giorgio Nicola
Sono diversi i temi di interesse sottoposti all'attenzione della Corte Costituzionale. Oltre agli effetti pratici, invero limitati, della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'art. 103, comma 3, del...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GEN. 2021
Penale
Ricette “al buio”: la condotta del medico integra il reato di falso ideologico ex art. 481 c.p.
Vittorio Nizza
La questione rimessa alla Corte riguardava la configurabilità del reato di falsità ideologica commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità ex art. 481 c.p. della condotta del medico che rilasci...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 GEN. 2021
Penale
Attività ispettive e di vigilanza: quali garanzie difensive?
Antonella Marandola
La sentenza affronta la questione relativa al raggio di operatività dell'art. 220 disp. att. c.p.p. a mente del quale “quando nel corso di attività ispettive o di vigilanza previste da leggi o decreti emergono indizi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 GEN. 2021
Penale
Arruolamento passivo ex art. 270-quater c.p.: è sufficiente la dimostrazione dell'incondizionata disponibilità al compimento di atti terroristici?
Marzia Minutillo Turtur
La questione oggetto di interpretazione, da parte della decisione in commento, che evidenzia il consapevole contrasto con orientamenti precedenti della Corte di cassazione, è quella relativa alla necessità, quanto...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi