Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
25 NOV. 2020
Penale
Indebita compensazione: la Cassazione interviene sul valore probatorio delle risultanze del c.d. cassetto fiscale
Laura Bellanova
Il reato di indebita compensazione di cui all'art. 10-quater del d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74 si consuma nel momento della presentazione dell'ultimo modello F24 relativo all'anno interessato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 NOV. 2020
Penale
L'omesso avviso al difensore della partecipazione dell'imputato a distanza non rende nulla l'udienza di riesame
Valeria Bove
La Cassazione, nel decidere sull'eccezione di nullità dell'udienza di riesame in un procedimento per delitti di criminalità organizzata, celebratasi senza aver dato avviso al difensore della partecipazione del proprio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 NOV. 2020
Penale
Lesioni personali: è “malattia” anche il mero prolungamento dei tempi di guarigione?
Vittorio Nizza
Ogni condotta colposa che intervenga sul tempo necessario alla guarigione, pur se non produce ex se un aggravamento della lesione e della relativa perturbazione funzionale, assume rilievo penale allorquando...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
19 NOV. 2020
Penale
I presupposti per la revoca della carcerazione preventiva ai tempi del Covid-19
Lorenzo Cattelan
La questione attinente alla pronuncia in commento si iscrive nel dibattito circa l'inquadramento del fenomeno pandemico provocato da Covid-19 tra i criteri valutativi rilevanti in una logica presuntiva oppure alla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 NOV. 2020
Penale
Estorsione ed esercizio arbitrario delle proprie ragioni: il giudice della nomofilachia traccia il sentiero ma il passo dell'interprete rimane incerto
Francesco Agnino
Se i delitti di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e quello di estorsione siano differenziabili sotto il profilo dell'elemento materiale ovvero dell'elemento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 NOV. 2020
Penale
Giudizio di rinvio in materia di misure cautelari personali: le Sezioni Unite intervengono sul dies a quo per la decisione
Marzia Minutillo Turtur
Se, in tema di misure cautelari personali, nel caso di giudizio di rinvio a seguito di ordinanza che abbia disposto o confermato la misura, il termine di dieci giorni dalla ricezione degli atti previsto per la decisione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 NOV. 2020
Penale
Le Sezioni Unite definiscono l'abuso di autorità nel reato di violenza sessuale
Paolo Pittaro
Nel delitto di violenza sessuale l'abuso di autorità, cui si riferisce l'art. 609-bis, comma 1, c.p., presuppone una posizione di preminenza non solo pubblicistica, ma anche di fatto e di natura privata, che l'agente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 NOV. 2020
Penale
Colloqui tra privati e intercettazioni telefoniche: la Cassazione forza i limiti
Maria Simona Chelo
Qual è il regime di utilizzabilità delle registrazioni di conversazioni eseguite dal privato vittima di condotte estorsive o usurarie? Si può considerare un discrimine tra prova documentale “pura” e documentazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 OTT. 2020
Penale
Sorveglianza speciale: poteri e doveri del tribunale nel procedimento per la verifica della persistenza della pericolosità sociale
Corinna Forte
Nel caso in esame, appare di prioritario rilievo dogmatico la ricostruzione del percorso argomentativo che conduce la Corte a chiarire in modo espresso il punto dei rapporti tra i due procedimenti che il codice antimafia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 OTT. 2020
Penale
Coronavirus: l'interrogatorio di garanzia della persona in misura cautelare personale durante il periodo di sospensione “di tutti i termini procedurali”
Sebastiano Napolitano
Se il procedimento incidentale previsto dall'art. 294 c.p.p. per l'interrogatorio di garanzia dell'indagato, nei cui confronti sia stata eseguita la misura cautelare personale, sia assimilabile al procedimento di...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi