Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
09 OTT. 2019
Penale
La decorrenza del termine di prescrizione dell'illecito amministrativo dipendente da reato dell'ente
Lucia Aielli
La Sezione Quarta della Corte di cassazione, investita del ricorso, dopo un breve richiamo alla disciplina della prescrizione in tema di responsabilità degli enti: art. 22 d.lgs. 231/2001, ricorda che sul tema vi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 OTT. 2019
Penale
Commercio e somministrazione di medicinali guasti: il reato è configurabile anche in relazione ai prodotti omeopatici
Irene Coppola
La questione principale sollevata nei motivi di ricorso ed esaminata dalla Suprema Corte, riguardava i limiti di applicabilità dell'art 443 c.p., reato che sanziona la condotta di chi detiene o mette in commercio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 OTT. 2019
Penale
Procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo: statuto sanzionatorio identico a quello della PMA omologa
Giovanni Caspani
Il tema in discussione attiene l'applicabilità dello statuto sanzionatorio, in primis di quello penale, previsto dall'art. 12 l. 40/2004, anche ai casi di PMA di tipo eterologo. La risposta, negativa, fornita dal...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 OTT. 2019
Penale
Legge Gelli-Bianco: quale spazio applicativo in attesa dell'emanazione delle linee guida ex art. 5 d.lgs. 24/2017?
Vittorio Nizza
La Corte nella sentenza in epigrafe, tra le altre, affronta la questione relativa alla successione di leggi penali nel tempo per il susseguirsi di ben tre diverse normative dai fatti oggetto di causa e la pronuncia....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 OTT. 2019
Penale
41-bis e stampa locale: rimossa la preclusione in assenza di concreti elementi di pericolosità sociale
Veronica Manca
Il cuore della questione ruota attorno al diritto di ricevere pubblicazioni della stampa periodica, che, come noto, costituisce una declinazione del più generale diritto a essere informati, a sua volta – come correttamente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 SET. 2019
Penale
Acquisizione dei messaggi di posta elettronica già ricevuti o spediti. I chiarimenti della Cassazione sulla disciplina da applicare
Luigi Giordano
I messaggi di posta elettronica già inviati o già ricevuti dal destinatario e contenuti in una casella di posta elettronica possono essere acquisiti nel procedimento penale con un provvedimento di sequestro, nelle...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 SET. 2019
Penale
Revoca dell'affidamento in prova al servizio sociale. Sulla rilevanza delle condotte anteriori alla concessione della misura alternativa
Leonardo Degl'Innocenti
Francesco Faldi
La decisione della Suprema Corte offre lo spunto per esaminare la delicata questione della revoca delle misure alternative e, segnatamente, dell'affidamento in prova. L'applicazione dell'affidamento in prova è subordinata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 SET. 2019
Penale
Coltivazione di stupefacenti: l'offensività in concreto al vaglio delle Sezioni Unite
Michele Toriello
Se, ai fini della configurabilità del reato di coltivazione di piante stupefacenti, è sufficiente che la pianta sia idonea, per grado di maturazione, a produrre sostanza per il consumo, non rilevando la quantità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 SET. 2019
Penale
Sulla legittimazione del curatore a richiedere la restituzione delle cose sottoposte a sequestro dal giudice penale
Ciro Santoriello
Non poteva finire diversamente. Nonostante nel 2015, con la sentenza n. 11750, le Sezioni Unite avessero espressamente escluso la legittimazione del curatore fallimentare ad impugnare i provvedimenti di sequestro...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 SET. 2019
Penale
I limiti del sequestro preventivo sui conti della società per reati tributari commessi dal legale rappresentante
Alessandro Schillaci
La vicenda in esame trae origine dal sequestro preventivo ai fini della confisca diretta o per equivalente disposto dal GIP di Udine nei confronti sia dell'indagato - quale legale rappresentante e socio accomandatario...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi