Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
18 OTT. 2018
Penale
La Corte Edu torna sul diritto alla revisione della sentenza irrevocabile a seguito di violazione della Convenzione
Donatella Perna
La questione proposta, peraltro già affrontata dalla Corte Edu nel caso Moreira Ferreira c. Portugal è se la decisione della Corte europea, che ravvisi una violazione della Convenzione in un giudizio ormai concluso...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 OTT. 2018
Penale
Disposizioni contro le immigrazioni clandestine. La natura delle fattispecie disciplinate dall'art. 12, comma 3, d.lgs. 286/1998
Leonardo Degl'Innocenti
Se in tema di disciplina dell'immigrazione, le fattispecie disciplinate dall'art. 12, comma terzo, del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 costituiscano circostanze aggravanti del delitto di cui all'art. 12, comma primo,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 OTT. 2018
Penale
Contratto di cash pooling. La Cassazione interviene per la prima volta e segna i confini del penalmente rilevante
Ciro Santoriello
Il contratto di cash pooling consiste nell'accentrare in capo a un unico soggetto giuridico la gestione delle disponibilità finanziarie di un gruppo societario, allo scopo di gestire la tesoreria aziendale in riferimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 OTT. 2018
Penale
La Corte di Giustizia torna sulle cause di rifiuto della consegna nel Mae: ulteriori limitazioni e qualche nuova apertura
Andrea Chelo
Le note sentenze del 25 luglio 2018, pronunciate dalla Corte di Giustizia Ue nelle cause C-220/18 PPU, C‑216/18 PPU e C‑268/17 PPU, hanno definito con maggior dettaglio la portata di alcune cause di rifiuto della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 OTT. 2018
Penale
Perquisizione negativa e sindacato giurisdizionale sui presupposti giustificativi della misura
Giuseppe De Marzo
La Corte di Strasburgo è stata chiamata ad accertare se la mancata previsione di una sede processuale nella quale il destinatario della misura potesse richiedere...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 OTT. 2018
Penale
Rigetto della richiesta di archiviazione e imputazione coatta per reati diversi. Sul ricorso in Cassazione dell'indagato
Alessandro Trinci
Se sia ammissibile il ricorso per cassazione proposto dall'indagato avverso il provvedimento del giudice per le indagini preliminari che respinga la richiesta di archiviazione e disponga la formulazione dell'imputazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 OTT. 2018
Penale
È legittima la trasmissione a mezzo PEC della dichiarazione di adesione del difensore all’astensione di categoria
Monica Alessia Senor
La comunicazione di un'istanza di rinvio per adesione del difensore all'astensione dalle udienze proclamata dai competenti organi rappresentativi di categoria, può legittimamente essere trasmessa alla cancelleria...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 OTT. 2018
Penale
Istanza di rinvio dell’udienza a mezzo Pec: ammissibile ma solo se previsto nel decreto di citazione
Luigi Giordano
La sentenza affronta la questione della comunicazione a mezzo Pec da parte del difensore dell'impedimento a comparire. L'impiego di una modalità di trasmissione che esula da quelle contemplate dall'art. 121 c.p.p.,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 OTT. 2018
Penale
Lottizzazione abusiva. La Corte Edu sulla natura della confisca del T.U. edilizia
Matteo De Longis
La sentenza in commento, resa all'esito di un'estenuante camera di consiglio protrattasi dal 2 settembre 2015 al 28 giugno 2018, si pone in linea di sostanziale continuità con i principi già espressi nei più volte...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 OTT. 2018
Penale
Bancarotta. La natura della dichiarazione di fallimento ancora al centro del dibattito giurisprudenziale
Ciro Santoriello
L'individuazione della natura giuridica e del ruolo che la dichiarazione di fallimento assume nell'ambito dei reati di bancarotta prefallimentare è ancora oggetto di contrasto in giurisprudenza. Abbandonata rapidamente...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi