Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Osservatorio Sezioni Unite
28 FEB. 2025
Penale
La riduzione della pena per il rito abbreviato in caso di continuazione tra delitti e contravvenzioni
Michele Toriello
Quando il giudizio abbreviato si concluda con la condanna dell’imputato per fattispecie delittuose e fattispecie contravvenzionali poste in continuazione, qual è la misura della riduzione della pena per queste ultime? La risposta delle Sezioni Unite.
Osservatorio Sezioni Unite
17 FEB. 2025
Penale
La parte civile e il giudizio di impugnazione nel quale sia in discussione solo il riconoscimento di una circostanza
Michele Toriello
La parte civile alla quale sia stato già riconosciuto il diritto al risarcimento del danno ha interesse a partecipare al giudizio di impugnazione, quando nel gravame l'imputato abbia censurato solo il riconoscimento di una circostanza aggravante o il disconoscimento...
Osservatorio Sezioni Unite
17 FEB. 2025
Penale
La condanna al pagamento delle spese processuali in caso di mancato accoglimento della richiesta di rimessione
Michele Toriello
Nel caso in cui la richiesta di rimessione venga rigettata o dichiarata inammissibile, è possibile condannare il richiedente al pagamento delle spese processuali?
Osservatorio Sezioni Unite
14 FEB. 2025
Penale
La ricorribilità per cassazione della sentenza di non luogo a procedere pronunciata ex art. 420-quater c.p.p.
Michele Toriello
Avverso la sentenza di non luogo a procedere emessa nei confronti dell'imputato che non abbia avuto conoscenza della pendenza del processo può essere presentato ricorso per cassazione? Le motivazioni delle Sezioni Unite.
Osservatorio Sezioni Unite
03 FEB. 2025
Penale
Impugnazione di parte civile della sentenza di proscioglimento del giudice di pace per un reato punito con pena alternativa
Michele Toriello
Quale mezzo di impugnazione ha a disposizione la parte civile che non abbia chiesto la citazione a giudizio dell’imputato, quando lo stesso, tratto a giudizio per rispondere di un reato punito con pena alternativa, sia stato prosciolto dal giudice di pace? La risposta...
Osservatorio Sezioni Unite
13 DIC. 2024
Penale
Il calcolo dei termini di prescrizione per i reati commessi tra il 3 agosto 2017 e il 31 dicembre 2019
Michele Toriello
Per i reati commessi durante la vigenza della disciplina della prescrizione introdotta dalla c.d. “riforma Orlando” (disciplina successivamente riformata, in senso deteriore per l'imputato, dalla l. n. 3/2019 e dalla l. n. 134/2021), i termini di prescrizione si...
Osservatorio Sezioni Unite
09 DIC. 2024
Penale
L'ampiezza del diritto di difesa riconoscibile al terzo interessato nell'ambito del procedimento di prevenzione
Michele Toriello
Il terzo, inciso dalla confisca in quanto ritenuto fittizio intestatario dei beni del proposto, può intervenire nel procedimento di prevenzione proponendo censure solo in relazione all’effettiva titolarità di quanto è stato confiscato, o può contestare anche la...
Osservatorio Sezioni Unite
06 DIC. 2024
Penale
Quale il rimedio esperibile dal condannato a cui sia stata nuovamente applicata la custodia cautelare ex art. 300 comma 5 c.p.p.?
Michele Toriello
L’imputato che, a seguito della sentenza di condanna intervenuta nel giudizio di impugnazione, sia stato raggiunto da ordinanza coercitiva in relazione allo stesso fatto per il quale era già stata emessa pregressa ordinanza cautelare, poi caducata a seguito di...
Osservatorio Sezioni Unite
29 NOV. 2024
Penale
Obbligo di comunicare le variazioni patrimoniali previsto dall’art. 30 l. 646/1982 e gli acquisti da successione ereditaria
Michele Toriello
Il soggetto condannato per il delitto di associazione mafiosa deve dichiarare alla polizia tributaria, ai sensi dell'art. 30 l. 646/1982, anche gli incrementi patrimoniali conseguenti ad una successione ereditaria? La risposta delle Sezioni Unite.
Osservatorio Sezioni Unite
18 NOV. 2024
Penale
Appello: il “nuovo” termine a comparire di 40 giorni si applica solo agli atti d'impugnazione proposti a far data dal 1° luglio 2024
Michele Toriello
Il nuovo statuto delle impugnazioni, come ridisegnato dalla c.d. riforma Cartabia, ha raddoppiato la durata del termine a comparire nel giudizio di appello, già pari a venti giorni: a quali giudizi è applicabile il nuovo termine?
1
2
3
4
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi