Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Famiglie
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
21 APR. 2016
Famiglie
La separazione di fatto tra i coniugi non impedisce l'acquisto della cittadinanza italiana
Alberto Figone
In caso di matrimonio tra uno straniero e un cittadino italiano, la mancanza di convivenza tra gli sposi non impedisce l'acquisto della cittadinanza italiana.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 APR. 2016
Famiglie
Se il padre beneficia di un permesso di soggiorno definitivo via libera al ricongiungimento familiare
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
Una misura nazionale che subordina il ricongiungimento familiare tra un lavoratore turco, residente in uno Stato membro, e il figlio minore alla condizione che quest'ultimo abbia instaurato o abbia la possibilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 APR. 2016
Famiglie
Riconoscimento in Italia della sentenza straniera di adozione piena del figlio del partner same sex
Giacomo Cardaci
La sentenza straniera di adozione del figlio del partner omosessuale è automaticamente efficace nell'ordinamento giuridico italiano ai sensi dell'art. 41, comma 1, l. n. 218/1995.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 APR. 2016
Famiglie
Il regime tributario dei trasferimenti immobiliari in sede di separazione e divorzio
Francesca Picardi
L'esenzione dall'imposta di bollo, di registro e da qualsiasi altro tributo, prevista dall'art. 19 della l. 6 marzo 1987, n.74, si applica a tutti i trasferimenti effettuati o programmati dai coniugi in sede di separazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 APR. 2016
Famiglie
Affidamento condiviso e tempi ridotti di permanenza del figlio con il genitore non collocatario
Alberto Figone
Non contrasta con i principi dell'affidamento condiviso un regime, stabilito dal giudice, in cui un figlio minore trascorre con il genitore collocatario un periodo di tempo ben superiore rispetto all'altro genitore....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2016
Famiglie
Stepchild adoption “incrociata”: una nuova pronuncia del Tribunale minorile di Roma
Antonio Scalera
Può essere disposta a favore di ciascuno dei componenti della coppia omogenitoriale l'adozione del figlio del rispettivo partner, in base all'art. 44, comma 1, lett. d) l. n. 184/1983, se con ciò si realizza il preminente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2016
Famiglie
Nel delitto di maltrattamenti la condotta è abituale in quanto reiterata nel tempo senza necessità di un periodo minimo
Giuseppe Mazzotta
Integra il delitto di maltrattamenti ex art. 572 c.p. la condotta causa di sofferenze fisiche o psicologiche, alla quale l'imputato sottopone il coniuge, ove reiterata nel tempo, senza che sia necessario un periodo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 APR. 2016
Famiglie
Le condizioni economiche precarie della madre non giustificano lo stato di adottabilità
Annamaria Fasano
Giuseppina Pizzolante
La Corte europea dei diritti dell'uomo, all'unanimità, ha statuito che nel caso in esame vi è stata una violazione dell'art. 8 CEDU (diritto al rispetto della vita privata e familiare). Le misure adottate dai tribunali...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 APR. 2016
Famiglie
Amministrazione di sostegno e intervento di terzi: la nomina è sempre necessaria?
Roberto Masoni
Non va nominato l'amministratore di sostegno a beneficio di persona disabile che sia in grado di esercitare con pienezza i propri diritti laddove la stessa fruisca del proficuo aiuto da parte di terze persone.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAR. 2016
Famiglie
Eccezione tardiva di convivenza di lunga durata come coniugi ed errore scusabile per “overruling”
Vincenzo Fasano
Alla luce del principio costituzionale del giusto processo, non ha rilevanza preclusiva l'errore della parte che abbia compiuto, oppure omesso o ritardato, un atto processuale facendo affidamento su una consolidata...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi