Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
07 MAR. 2018
Penale
L'accertamento del nesso causale per la morte da esposizione professionale ad amianto nel processo Enel di Chivasso
Carlo Cavallo
La presente vicenda giudiziaria si inserisce a pieno titolo tra le molte incardinate, in questi anni, avanti alle autorità giurisdizionali di tutta Italia nell'ambito delle c.d. morti professionali da amianto. Anche...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 MAR. 2018
Penale
Il ricorso personale in Cassazione in materia cautelare personale dopo la riforma Orlando
Andrea Pellegrino
Con ordinanza resa all'esito dell'udienza camerale del 2 novembre 2017, la quinta Sezione penale della Corte di cassazione, preso atto dell'esistenza di un contrasto interpretativo nella giurisprudenza di legittimità,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 MAR. 2018
Penale
Aiuto al suicidio e tutela della vita tra doveri di solidarietà e diritti di libertà
Giuseppe De Marzo
La vicenda esaminata dall'ordinanza in rassegna, circondata da notevole e giustificato interesse dei media e dell'opinione pubblica per la delicatezza dei temi affrontati, riguarda l'attribuzione all'imputato, Marco...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
01 MAR. 2018
Penale
Non basta il modello 770 per fondare un giudizio di responsabilità per omesso versamento delle ritenute certificate
Gabriele Minniti
I giudici di legittimità si interrogano, nello specifico, sull'onere della prova che grava sulla pubblica accusa, ai fini dell'accertamento dell'integrazione del reato de quo. In particolare, affrontano il problema...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 FEB. 2018
Penale
I confini dell'esercizio abusivo della professione. Il caso del chirurgo specializzato che svolge l'attività di odontoiatra
Irene Coppola
Particolarmente sensibilizzata sul problema di definire i limiti e il contesto di operatività dell'art. 348 c.p., norma penale in bianco, la Suprema Corte, più volte nel corso degli ultimi anni è intervenuta con...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 FEB. 2018
Penale
La rilevanza della colpa grave nella causa di non punibilità prevista per il sanitario dalla legge Gelli-Bianco
Giuseppe Marra
L'art. 590-sexies, comma 2, c.p., articolo introdotto dalla l. 8 marzo 2017, n. 24 (c.d. legge Gelli-Bianco), prevede una causa di non punibilità dell'esercente la professione sanitaria operante, ricorrendo le condizioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
26 FEB. 2018
Penale
Appello del P.M. per motivi attinenti alla prova dichiarativa e nuovo 603, comma 3-bis, c.p.p.: la rinnovazione non è sempre obbligatoria
Andrea Lazzoni
Se un dato poteva dirsi certo all'indomani della riforma Orlando è che la regola della rinnovazione generale e automatica, apparentemente imposta dal nuovo comma 3-bis dell'art. 603 c.p.p., non avrebbe incontrato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 FEB. 2018
Penale
Unità o pluralità di reati in tema di resistenza a pubblico ufficiale
Sergio Beltrani
In tema di resistenza a pubblico ufficiale (art. 337 c.p.), vi è contrasto in giurisprudenza in ordine alla configurabilità di uno o più reati nel caso in cui un soggetto, con una sola azione, usi violenza o minaccia...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 FEB. 2018
Penale
La riscossione di un credito con violenza o minaccia integra il reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni o quello di estorsione?
Luigi Giordano
Come si distingue il reato di estorsione da quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni? E più specificamente: nel caso di condotte violente o minacciose volte ad ottenere un pagamento, va sempre esclusa...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 FEB. 2018
Penale
Violenza sessuale. Sulla configurabilità del reato in caso di atto masturbatorio senza contatto fisico con la vittima
Vittoria Bonfanti
La questione in esame attiene all'individuazione delle caratteristiche dell'elemento oggettivo del reato di cui all'art. 609-bis c.p. e, in particolare, all'estensione della nozione di atti sessuali anche a quelle...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi