Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Penale
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2019
Penale
Il principio di territorialità di cui all'art. 6 c.p. è derogabile in favore del giudice italiano solo nelle ipotesi espressamente previste dalla legge
Francesco Agnino
In un caso di sequestro di persona a scopo di estorsione pluriaggravato, tortura aggravata e violenza sessuale, commessi in territorio straniero a danno di alcuni migranti successivamente giunti nel territorio italiano,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 DIC. 2019
Penale
La Cassazione conferma l’interpretazione restrittiva in materia di permessi di necessità c.d. “trattamentali”
Veronica Manca
La questione sottoposta all'attenzione della Cassazione riguarda l'estensibilità o meno dell'istituto del permesso di necessità, di cui al comma 2 dell'art. 30 ord. penit., a eventi non strettamente connessi alla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2019
Penale
Lesioni stradali: la Consulta “salva” la procedibilità d'ufficio
Alessandro Trinci
È costituzionalmente legittimo il d.lgs. 10 aprile 2018, n. 36, nella parte in cui non prevede la procedibilità a querela anche per i delitti previsti dall'art. 590-bis comma 1 c.p., nonostante quanto stabilito dall'art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2019
Penale
L'esito positivo della messa alla prova dell'evasore fiscale è incompatibile con la confisca per equivalente. Ma nei casi di confisca diretta?
Ciro Santoriello
on l'espressione confisca per equivalente si intende far riferimento al provvedimento ablatorio che viene assunto a seguito di condanna per determinati reati e...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2019
Penale
Esercizio abusivo della professione: il reato si configura anche in caso di attività stragiudiziale
Irma Conti
Come è noto, l'art. 348 c.p. punisce, genericamente, chi esercita abusivamente una professione, senza specificare, nel dettaglio, il contenuto della violazione. Nel corso degli anni, la giurisprudenza di legittimità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2019
Penale
Inammissibile il ricorso per cassazione trasmesso a mezzo PEC
Luigi Giordano
In tema di impugnazione, è inammissibile il ricorso per cassazione avverso l'ordinanza del Tribunale del riesame non depositato nella cancelleria del giudice che ha emesso la decisione ai sensi dell'art. 311, c....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 DIC. 2019
Penale
Gli strumenti per scongiurare il rischio di “trattamenti inumani e degradanti” per il destinatario del MAE
Riccardo Polidoro
Claudia Cavaliere
La sentenza del 15 ottobre 2019 della Grande Sezione della Corte di Giustizia dell'Unione europea (causa C-128/18), si colloca all'interno di un percorso giurisprudenziale già iniziato nel 2016. Il punto di arrivo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 DIC. 2019
Penale
Confisca urbanistica: il terzo estraneo al reato e i meccanismi di tutela
Luigi Giordano
Quali sono i presupposti in base ai quali può ravvisarsi la sussistenza della buona fede del terzo acquirente dei beni immobili oggetto del reato di lottizzazione abusiva? Quali strumenti processuali, inoltre, assicurano...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2019
Penale
Messa alla prova per gli adulti: adeguatezza della proposta sul risarcimento del danno o proporzionalità della sanzione volontaria?
Leonardo Iannone
Con il ricorso preso in esame dal giudice di legittimità è stata posta la questione concernente l'ambito valutativo e prescrittivo assegnato al giudice - ai sensi dell'art. 168-bis, comma 2, c.p. - del “programma”...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2019
Penale
Quale natura per l'ordine di demolizione che promana dal giudice penale?
Andrea Chelo
La questione sottoposta al Supremo Collegio, attraverso l'impugnazione, ai sensi dell'art. 606 c.p.p., lett. b) ed e) dell'ordinanza del giudice dell'esecuzione, è quella della necessità di qualificazione dell'ordine...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi